Know-how: così funziona lo stand altoatesino

Negli ultimi anni lo stand altoatesino è diventato “best practice” nella costruzione di stand alpini. Ma cos'è esattamente uno stand altoatesino? E quali sono i vantaggi o ci sono eventualmente anche degli svantaggi? Chris Semmel ha affrontato intensamente l'argomento e ha chiesto anche agli inventori.

Un articolo di Chris Semmel - pubblicato per la prima volta sulla rivista specializzata alpinismo

La denominazione suggerisce che il Stand altoatesino viene dal bellissimo Alto Adige. Ma non è sempre così con i nomi, perché i viennesi sono noti per essere chiamati Frankfurter a Vienna e viceversa. Allora, chi ha inventato lo "stand altoatesino"? Abbiamo chiesto a un altoatesino, uno che dovrebbe sapere: Erwin Steiner. Erwin è una guida alpina e da lungo tempo responsabile della formazione delle guide alpine altoatesine

Visualizza annunci Rectangle_Trailrunning

La storia - distribuzione del potere

Lo stand altoatesino segue i tre principi degli stand alpini. In ordine di importanza, questi sono:

  1. distribuire le forze
  2. Nessuna entrata di energia dovrebbe scoppiare un punto
  3. Montaggio e smontaggio rapido e chiaro
Con il classico ancoraggio di compensazione, l'energia viene applicata al secondo punto fisso in caso di rottura. Fonte: alpinismo
Con il classico ancoraggio di compensazione, l'energia viene applicata al secondo punto fisso in caso di rottura. Illustrazione: Alpinismo

La distribuzione del potere

Il principio fondamentale per i popolamenti alpini è la distribuzione delle forze. Perché un punto fisso da solo è spesso troppo debole per resistere alle forze che agiscono (il tiro di caduta). Esistono diversi approcci alla distribuzione del potere, che possono essere suddivisi storicamente. 

In passato, nella regione alpina veniva praticato il cosiddetto "ancoraggio di compensazione", noto anche come "triangolo di forza". Nei punti fissi veniva appesa una fionda, veniva attorcigliato uno dei due fili e la forza veniva così distribuita ai punti fissi. La rotazione della fettuccia ha impedito ad una delle punte del moschettone a punta centrale di scivolare fuori dalla fettuccia quando questa è scoppiata (Fig. 3).

Distribuzione della forza fissata con punto sopraggitto. Precedentemente indicato anche come "Abseilstand". Comune negli Stati Uniti dagli anni '1980. Figura: alpinismo
Fig. 2: Distribuzione delle forze fissate con punto sopra la mano. Precedentemente indicato anche come "Abseilstand". Comune negli Stati Uniti dagli anni '1980. Illustrazione: Alpinismo

Brillante a prima vista e dottrina accettata nei paesi di lingua tedesca fino agli anni 2000. Mi sono confrontato per la prima volta con le critiche a questo sistema nel 1984 a Yosemite. Se inizialmente pensavo con un po' di arroganza che non avessero ancora capito il principio, una conversazione con un locale di Yosemite mi ha smentito.

"Gli americani a Yosemite non usano mai questo 'triangolo del potere'".

Chris Semmel

A causa del fatto che nella Valle all'inizio degli anni '1980 - se non del tutto - c'erano solo bulloni a testa di rivetto arrugginiti e i punti fissi di solito dovevano essere posati con cunei e camme stesse, gli americani erano già consapevoli che potrebbe verificarsi un pericoloso "assorbimento di energia" se un punto eruttato nel sistema minaccia.

Il vecchio "ancoraggio di compensazione", noto anche come "triangolo di forza". Qui mostrato in tre punti fissi. Figura: alpinismo
Fig. 3: Il vecchio "ancoraggio di compensazione", noto anche come "triangolo di forza". Qui mostrato in tre punti fissi. Illustrazione: Alpinismo

L'ingresso di energia

Se uno dei punti fissi si strappa, l'arrampicatore di testa cade ulteriormente e carica il secondo punto fisso rimanente con l'intera energia della caduta. Ma non solo il capocordata, ma anche l'assicuratore cade nel punto rimanente con la sua autoassicurazione.

Ci sono due masse che cadono in un cappio che agisce staticamente. Due forze che si sommano. La forza nel punto fisso rimanente è spesso maggiore di quella che ha causato il cedimento del primo punto fisso. Questo era il motivo per cui gli americani costruivano sempre le loro tribune con un cosiddetto "nodo overhand", cioè un nodo overhand annodato (Fig. 2).

Fig. 4: Con un occhiello cucito infilato direttamente in due punti fissi e sei fili nel punto di ancoraggio nel punto centrale Illustrazione: Montagna e arrampicata
Fig. 4: Con un occhiello cucito infilato direttamente in due punti fissi e sei capi nel punto di ancoraggio nel punto centrale. Illustrazione: Alpinismo

Ci sono voluti ancora alcuni anni prima che iniziasse un cambiamento di mentalità in Europa. Nella ricerca sulla sicurezza DAV abbiamo affrontato l'argomento dal 2002 al 2004 e effettuato misurazioni. Sono stati raccolti anche incidenti che suggerivano che il secondo punto fisso potesse essere eruttato perché l'"input di energia" dopo l'eruzione del primo era diventato troppo grande.

Sebbene inizialmente abbiamo incontrato notevoli resistenze, lentamente è avvenuto un ripensamento e ha prevalso il triangolo fisso delle forze. Nel 2006 la distribuzione fissa delle forze è diventata la dottrina della DAV. Allo stesso tempo, la connessione in serie in solidi punti fissi divenne socialmente accettabile.

"Già nel 2008, gli altoatesini stavano sperimentando un metodo più intelligente, più veloce da allestire e smontare, che ora è noto come lo stand altoatesino".

Chris Semmel
Fig. 5: Un nodo di ancoraggio con solo quattro fili nel punto centrale è sufficientemente sicuro. Figura: alpinismo
Fig. 5: Un nodo di ancoraggio con solo quattro fili nel punto centrale è sufficientemente sicuro. Illustrazione: Alpinismo

Costruzione dello stand altoatesino

Lo "stand altoatesino" viene allestito a seconda di quanti punti fissi sono disponibili e se si utilizza un'imbracatura cucita o un materiale a corda aperta. Le figure 4, 5 e 6 mostrano le diverse opzioni di impostazione.

Il materiale del cavo aperto viene solitamente infilato direttamente nei ganci o attraverso le clessidre, i cavi metallici da cunei e imbracature (clessidra esistenti e imbracature e camme) sono dotati di un moschettone. L'infilatura diretta degli occhielli del gancio con un cordino accessorio non solo salva i moschettoni, ma evita anche pericolose sollecitazioni di flessione sui moschettoni quando i ganci vengono inseriti in profondità.

  • Fig. 6: Infilato direttamente su quattro punti fissi con un cordino aperto in Dyneema o Kevlar. Otto fili in punto di ancoraggio al centro. Figura: alpinismo

Con due punti fissi, viene spesso utilizzata una fettuccia da 120 mm. Questo viene infilato nel primo gancio (superiore) con un punto di ancoraggio e nel secondo gancio (inferiore) due volte (Fig. 4). Il punto di ancoraggio nel moschettone del punto centrale è composto da sei fili.

Se gli uncini non sono infilati ma fissati con moschettoni, il punto di ancoraggio potrebbe essere formato anche da soli quattro capi (Fig. 5). È chiaro che meno fili nel punto di ancoraggio, prima inizia a scorrere un cappio se uno dei punti fissi si rompe.

Naturalmente, il materiale utilizzato gioca un ruolo importante. Perché le imbracature in Dyneema liscio iniziano a funzionare molto prima delle imbracature in poliammide o del materiale in corda con una guaina in poliammide. Ma "correre" potrebbe causare problemi?

Problemi con il "Südtiroler"?

Le domande su questo metodo di assicurazione sono ancora frequenti. Soprattutto, il gancio di ancoraggio sul moschettone del punto centrale è spesso visto con scetticismo. Questo è particolarmente vero quando sono collegati solo due punti fissi e il punto di ancoraggio è formato da soli quattro fili (Fig. 5).

Si teme che in caso di rottura di una punta il nodo dell'ancora scorra sul moschettone della punta centrale. Si temono ustioni o addirittura uno strappo nell'imbracatura. Noi (l'autore insieme a Stefan Blochum, il responsabile della formazione del servizio di soccorso alpino bavarese) abbiamo indagato su queste domande e svolto test di trazione statica e test di caduta dinamica nel Centro di soccorso alpino per la sicurezza e la formazione (ZSA).

Le Prove

In primo luogo, abbiamo testato le varie imbracature sotto forma di prove di trazione "quasi statiche" sulla macchina di strappo. Eravamo interessati ai valori di produttività dei vari materiali. Quindi da quale forza una fettuccia in Dyneema sottile 8 mm inizia a scorrere nel punto di ancoraggio, quando una corda in poliammide e quando una corda in Dyneema o Kevlar? Abbiamo quindi testato le stesse imbracature nei test di caduta dinamica.

descrizione del testo: Massa di caduta 95 kg / altezza di caduta 2,80 m / corda emessa 180 cm / mano SIM 470 N / corda Edelrid Cobra, 10,3 mm

Prove statistiche di trazione

I risultati sono stati più complessi di quanto si pensasse inizialmente. Perché oltre al numero di fili e al materiale, era rilevante anche la rugosità dell'anello, dovuta all'arte della tessitura. Quindi se nella tessitura sono stati utilizzati uno o due fili di trama. Perché la rugosità della superficie influenza l'attrito.

Inoltre, fa la differenza se il punto di ancoraggio è stato caricato in modo lasco o prestirato. Se l'imbracatura viene caricata in anticipo, ad es. B. poiché due persone sono appese alla sosta o perché la caduta strappa il primo punto fisso e di conseguenza l'intero sistema viene tirato (prestirato), ciò comporta una tensione del punto di ancoraggio e quindi valori di portata più elevati . Riassumendo, abbiamo riscontrato quanto segue:

  • Con una fettuccia in Dyneema sottile 8 mm con solo quattro fili nel nodo dell'ancora (senza precaricare il nodo), il nodo dell'ancora ha iniziato a correre a 2,0-2,7 kN. Se il gancio di ancoraggio veniva precaricato e poi tirato, la stessa imbracatura correva solo a 5,8 kN. Se è stata scelta la struttura mostrata in Fig. 4, cioè con sei trefoli nel punto di legatura, l'imbracatura ha iniziato a muoversi senza precarico solo da 6 a 6,5 ​​kN.
  • Un'imbracatura in Dyneema larga 10 mm, non precaricata e con quattro fili ancorati, ha iniziato a funzionare a 3,4-3,9 kN.
  • Un'imbracatura in Dyneema da 12 mm realizzata con un filo di trama per processo di tessitura e quindi ruvida correva solo a 10 kN.
  • Sono stati osservati strappi quando l'imbracatura non poteva continuare attraverso il moschettone all'estremità dell'imbracatura o la cucitura. Qui i valori di rottura erano compresi tra 14,6 e 21 kN! Quindi al di là di tutte le forze che si verificano nella pratica. Le corde in Kevlar da 5,5 e 6,0 mm hanno dimostrato di correre tra 8 e 10 kN (vedi Tabella 1: test di trazione statica).

Tutto sommato, i risultati sono stati rassicuranti, ma hanno sollevato la questione della rilevanza pratica. Perché con quanta forza si stringe un punto di ancoraggio se si rompe un punto fisso e poi tutto il carico agisce sul punto rimanente? E come si comporta la fionda per quanto riguarda le ustioni quando l'intero sistema è caricato dinamicamente? Per far luce ulteriormente su queste domande, abbiamo eseguito ulteriori esperimenti dinamici.

Tabella 1: Prove di trazione statica. Tabella: alpinismo
Tabella 1: Prove di trazione statica. Tabella: Alpinismo

Test dinamici di caduta

Nei test di caduta dinamica, il punto di ancoraggio è stato sempre posato con solo quattro fili. Abbiamo effettuato cadute da posizione eretta in cui uno dei due ganci in piedi presentava un punto di rottura prestabilito. Questo punto di rottura predeterminato consisteva in un singolo filo di corda in poliammide da 3 mm con due occhielli di punto cieco alle estremità.

Il nostro punto di rottura predeterminato ha ceduto a circa 1,1-1,2 kN. Per non dover tirare su per sempre la nostra massa di caduta e dato che la sala del soccorso alpino non è così alta, abbiamo deciso di mantenere l'altezza di caduta piuttosto piccola e di scegliere una grande massa di caduta.

Abbiamo utilizzato una massa di ferro di 95 kg come peso di caduta con un'altezza di caduta libera di 3,2 me una lunghezza totale della fune di 2,2 m.Il fattore di caduta era quindi 1,45 all'inizio. Poiché era disponibile poca corda in grado di assorbire dinamicamente l'energia, ci aspettavamo picchi di forza molto ampi.

Configurazione del test dinamico. Figura: alpinismo
Configurazione del test dinamico. Illustrazione: Alpinismo

Abbiamo utilizzato anche la "mano simulata" (SIM) con una forza manuale molto elevata di 470 N sull'HMS. La forza media della mano sul cavo del freno, invece, è di circa 288 N. Solo i contemporanei particolarmente forti possono raggiungere 450 o più Newton. Sicuramente una struttura di caduta pratica, ma piuttosto dura.

Ciò è stato confermato anche al primo tentativo, poiché la nostra guaina del cavo nell'HMS si è strappata subito. Abbiamo quindi ridotto l'altezza di caduta a 2,8 m con 1,8 m di corda srotolata (fattore di caduta 1,55). Quindi ancora una caduta molto dura, ma meno energia nel sistema.

I risultati sono elencati nella Tabella 2. I valori di throughput variavano tra 4,5 e 6,5 kN, la media era di 5,7 kN. La lunghezza di scorrimento dell'imbracatura nel gancio di ancoraggio era compresa tra 2 e 40 cm e una media di 9 cm. Non si sono verificati strappi di loop. In 4 casi sono state osservate lievi tracce superficiali di ustioni, che si sono verificate a lunghezze di scivolamento di 20 cm o più.

Tabella 2: Prove di trazione dinamica (*DLW = valore di passaggio, *DLL = lunghezza di passaggio, *PA = poliammide, *PE = polietilene). Tabella: alpinismo
Tabella 2: Prove di trazione dinamica (*DLW = valore di passaggio, *DLL = lunghezza di passaggio, *PA = poliammide, *PE = polietilene). Tabella: Alpinismo

Bordi taglienti?

Un altro argomento allo stand altoatesino riguarda la costruzione con corda, in cui gli occhielli dei ganci sono infilati direttamente. È stato espresso il timore che gli occhielli a spigolo vivo dei ganci standard potessero danneggiare il cavo.

A tale scopo, nel 2018 ho già eseguito test di trazione su linguette a spigolo vivo (ad es. linguetta per viti da ghiaccio BD 3 mm). Un cavo di Kevlar sottile da 5,5 mm conteneva qui 12,54 kN. Quindi anche qui si può dare il via libera.

Conclusione

In sintesi si può affermare che la struttura di sosta altoatesina, ovvero con punto di ancoraggio sul moschettone centrale e occhielli filettati direttamente, è estremamente pratica e offre sufficienti riserve di sicurezza.

Il metodo colpisce per un montaggio e uno smontaggio molto rapidi, evita nodi inutili che sono molto difficili da sciogliere dopo il carico ed evita un input di energia con una distribuzione ottimale delle forze.

Pertanto, negli ultimi anni, questo metodo di assicurazione è diventato giustamente lo "standard" per le soste in punti fissi discutibili. Grazie agli altoatesini per la loro creatività di assoluta rilevanza pratica.

Circa l'autore

Chris Semmel

Chris Semmel è una guida alpina e sciistica e ha lavorato per molti anni nella ricerca sulla sicurezza DAV.


Informazioni sulla rivista bergundstieg

Bergundstieg è una rivista internazionale per la sicurezza e il rischio negli sport di montagna e illumina i temi dell'attrezzatura, del soccorso alpino, della tecnologia delle funi, degli incidenti e della conoscenza delle valanghe. Bergundstieg è pubblicato dalle associazioni alpine dell'Austria (PES), Germania (DAV), Alto Adige (AVS) e Svizzera (BORSE).


Questo potrebbe interessarti

+++

Crediti: foto del titolo, figure e tabelle nel testo Alpinismo

Attuale

Jernej Kruder conquista una via ibrida 9a con topout offwidth

Nonostante le condizioni esterne: Jernej Kruder ripete la via ibrida 9a La Bruja di Ignacio Mulero a La Pedriza.

Il trail running è l’allenamento perfetto per gli alpinisti?

Trail running come allenamento per alpinisti: oggi vedremo più da vicino se e come la corsa ha benefici per l'alpinismo.

Ricordi di David Lama nel 5° anniversario della sua morte

5° anniversario della morte di David Lama, Hansjörg Auer e Jess Rosskelley. In ricordo di tre fenomeni eccezionali dell'alpinismo moderno.

Enorme frana sul Piz Scerscen

Sul Piz Scerscen in Engadina domenica mattina presto si sono staccati oltre un milione di metri cubi di roccia e ghiaccio.

Newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter e rimani aggiornato.

Jernej Kruder conquista una via ibrida 9a con topout offwidth

Nonostante le condizioni esterne: Jernej Kruder ripete la via ibrida 9a La Bruja di Ignacio Mulero a La Pedriza.

Il trail running è l’allenamento perfetto per gli alpinisti?

Trail running come allenamento per alpinisti: oggi vedremo più da vicino se e come la corsa ha benefici per l'alpinismo.

Ricordi di David Lama nel 5° anniversario della sua morte

5° anniversario della morte di David Lama, Hansjörg Auer e Jess Rosskelley. In ricordo di tre fenomeni eccezionali dell'alpinismo moderno.