Parola chiave: imbracatura

È così che ti prendi cura della tua attrezzatura da arrampicata e riconosci i danni

La stagione fredda si sta lentamente salutando, il manto nevoso si sta ritirando. Questo crea spazio sulla montagna per la roccia aderente: è giunto il momento di togliere l'attrezzatura da arrampicata dal letargo e iniziare le prime avventure verticali della stagione. Il momento è estremamente favorevole, sia per rimettere in sesto l'attrezzatura sia per sostituirla in caso di guasto. Inutile dire che non si scende a compromessi quando si tratta di attrezzature legate alla sicurezza. Guardiamo alla cura delle corde e simili - per una maggiore durata e maggiore sicurezza.

Si adatta bene: questo è ciò che devi sapere sulle imbracature da arrampicata

L'imbracatura da arrampicata è l'anello di congiunzione tra il corpo e la corda. Oltre a far parte dell'equipaggiamento di sicurezza elementare, deve anche soddisfare requisiti ergonomici e funzionali. Questi variano a seconda della disciplina verticale. Pertanto, diamo un'occhiata da vicino alle molte sfaccettature dell'imbracatura e mostriamo quale modello è adatto per la tua prossima avventura di arrampicata.

Il test definitivo: abbiamo testato la vecchia attrezzatura da arrampicata

Siamo andati al quartier generale di Mammut per testare la tua vecchia attrezzatura da arrampicata. Abbiamo messo alla prova corde, cinture e moschettoni. Quando si romperà la corda ventenne nella torre di caduta? Che cos'è una caduta normale e si verifica anche nella realtà? Facciamo chiarezza.

Imbraghi da arrampicata Adjama e Luna: tuttofare?

Un'imbracatura da arrampicata per tutti gli sport di montagna? I modelli Petzl Adjama e Luna W si avvicinano. Li presentiamo.

Come prendersi cura della propria attrezzatura da arrampicata: consigli e suggerimenti

Metallo, nylon, poliammide. L'attrezzatura per l'arrampicata è composta da materiali che hanno tutti diversi settori di applicazione e requisiti di cura. Qui troverai una panoramica su come prenderti cura della tua corda da arrampicata, imbracatura, scarpette da arrampicata, moschettoni, casco e dispositivi di assicurazione. Quindi ti diverti di più con la tua attrezzatura e puoi arrampicarti più a lungo.

Ecco come mettere insieme le tue attrezzature per l'arrampicata in modo ottimale

Ti piacerebbe iniziare ad arrampicare o hai già qualche tour di arrampicata alle spalle? Pesche Wüthrich, consulente commerciale di Transa e leggenda dell'arrampicata, spiega le basi più importanti...

Newsletter

Da non perdere

I professionisti di oggi sono tutti scalatori pink point?

Il punto rosso e il punto rosa non sono più differenziati come prima. Abbiamo chiesto il perché a diversi professionisti dell'arrampicata.

Imponente via di misto nelle Dolomiti prima salita

Nicola Bertoldo e Diego Dellai aprono una nuova via di misto sulla parete nord del Monte Agnèr: Ultima Perla (350m, 5+, M6, 50°).

Move Hard: il percorso di Seb Bouin verso il silenzio

Con la salita di Move Hard (9b), Seb Bouin ha fatto un ulteriore passo avanti verso Masterpiece Silence di Adam Ondra.

Cédric Lachat ripete il martello di resistenza di 85 metri Chilam Balam (9a+/b)

Lo scalatore professionista svizzero Cédric Lachat segna Chilam Balam (9a+/b), la sua 50esima via nel nono grado.

Un sogno, due sacchi di terra, 3000 metri di dislivello

Consiglio sul film: I due zotici Drew Herder e Ben Wilbur cercano di conquistare la via di arrampicata più lunga del mondo nella Long Wall.
spot_img
×Visualizza comunità pubblicitaria