Edu Marin impegna la via di arrampicata sportiva più pesante della Cina: The Clinic (9a +)

Lo scalatore professionista spagnolo Edu Marin riesce nella prima salita del percorso The Clinic a Shangfang, in Cina. Con il grado 9a + è la via di arrampicata sportiva più pesante della Cina.

Edu Marin si impegna a scalare in Cina. In primavera ha gestito la prima salita della via del tetto a sbalzo più lunga del mondo, Valhalla (9a +, misuratore 380) in cinese Getu.

Edu Marin presso The Clinic (9a +). Immagine Esteban Lahoz

Ora lo spagnolo annuncia un altro momento saliente. A Shangfang, nella provincia dello Zhejiang, Edu segna la via di arrampicata sportiva più pesante della Repubblica popolare cinese: la Clinica.

“Oggi era il giorno dei giorni. Tutto era perfetto, il vento, le temperature fresche, il sole. The Clinic è un solido 9a+ e una delle vie più belle che abbia mai salito."

Edu Marin alla prima salita della via di arrampicata The Clinic

Edu Marin durante uno dei suoi esperimenti nel percorso The Clinic (9a +)

Questo potrebbe interessarti

+++
Crediti: immagine di copertina Esteban Lahoz

Attuale

Jules Marchaland scala un nuovo 9b con Mega-Dyno a Claret

Si tratta del suo tour più duro finora: Jules Marchaland propone il grado 9b dopo la sua prima salita di Le Bruit de l'Acid a Claret, in Francia.

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.

Jules Marchaland scala un nuovo 9b con Mega-Dyno a Claret

Si tratta del suo tour più duro finora: Jules Marchaland propone il grado 9b dopo la sua prima salita di Le Bruit de l'Acid a Claret, in Francia.

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.