Louis Gundolf effettua la prima salita in libera di Ganesha Extension, una via difficile di Hansjörg Auer sulla Faccia dell'Elefante nell'Ötztal. Nell'intervista, lo scalatore professionista spiega come un infortunio lo ha portato su questa linea, cosa significa per lui questa salita e come una beta non convenzionale nel secondo punto chiave lo ha portato al successo.
La Muraglia dell'Elefante si trova nella parte posteriore dell'Ötztal. Hansjörg Auer ha aperto la via in questa zona di arrampicata nel 2010 Estensione Ganesha forato. Stew Watson è stato il primo a scalare la prima parte nel 2012. Finora nessuno è riuscito a liberare l’intera linea. L'8 novembre Luigi Gundolf è riuscito a fare esattamente questo e si è assicurato la prima salita in libera della Ganesha Extension.
Louis, congratulazioni per la tua visita gratuita a Ganesha Extension. Come descriveresti in breve questa frase?
Ganesha Extension ha due punti chiave che risaltano e sono molto pesanti. Uno all'inizio, che è il punto chiave dell'originale "Ganesha". Segue un altro masso, che ho trovato altrettanto difficile, forse anche più difficile.
Come sei arrivato a provare questa linea?
Nel dicembre 2023 mi ero appena infortunato al dito e dovevo andare in terapia. Secondo me, Stew Watson è di gran lunga il miglior terapista quando si tratta di dita. Durante i nostri incontri abbiamo parlato di Hansjörg e di questa via.
Quanto tempo è durato il processo dal check-out iniziale all'imbarco?
Sorprendentemente non così a lungo. Sono entrato per la prima volta il 2 agosto e sono salito l'8 novembre. In totale mi sono servite sette sessioni per tutto: due per la prima parte di Ganesha, altre cinque per completare l'estensione.
Hai scritto della tua salita che significava molto per te poter completare una via tracciata da Hansjörg Auer. Perché?
Come molti altri grandi nomi della scena dell'arrampicata, Hansjörg è sempre stato molto rispettato per i suoi successi - e allo stesso tempo è stato per me un grande modello.
Ciò che è stato particolarmente memorabile per me è stato l'incontro con lui nella palestra di arrampicata di Imst quando ero molto giovane. Mi ha parlato di sua iniziativa e mi ha chiesto quale percorso stavo provando al momento. Ero incredibilmente nervoso, ma in qualche modo si è sviluppata una conversazione piacevole.
Hansjörg ha sempre avuto un significato speciale nella nostra famiglia. Più tardi, quando mio padre partecipò ad una spedizione con Hansjörg, David e Peter, si sviluppò un legame ancora più stretto. Anche se mio padre lavorava lì come cameraman e addetto alla sicurezza, Hansjörg continuava a venire a casa nostra ancora e ancora. Col tempo è diventato un vero amico, soprattutto di mio papà!
È difficile per me filtrare un momento specifico che ha fatto sì che Hansjörg abbia avuto un'influenza così forte sul mio percorso di alpinista. Ma una sua citazione mi è rimasta particolarmente impressa.
Non sono sicuro di poterlo ripetere alla lettera, ma quello che ha detto è che sarebbe stato più felice dopo una giornata su una parete alpina che dopo una giornata in una palestra di arrampicata sportiva. Sulla parete alpina gli sembrava di aver fatto e sperimentato di più. Conosco bene questa sensazione, soprattutto quando mi dedico a progetti alpini.
Puoi dirci qualcosa sullo stile e sul carattere di Ganesha Extension?
La via è molto boulderosa con buone posizioni di riposo in mezzo e, se siete carichi, un finale molto emozionante...
Ciò che rende questa via probabilmente la migliore che abbia mai salito è il fatto che nel secondo passaggio chiave devi gettare i piedi sopra la testa e poi fare un tacco-punta per continuare.
Cosa ti ha sfidato di più in questo percorso?
Probabilmente il fatto di dover scalare due massi davvero difficili di fila, entrambi perfettamente levigati. Ad esempio, se cadi dal masso superiore, dovrai inevitabilmente risalire il primo masso davvero difficile esattamente nello stesso modo. Quindi la sfida era decisamente mentale.
Cosa ti porta via da questa visita?
Questo tour è stata probabilmente la prima volta in cui il grado della via non ha avuto alcun ruolo per me. Cercherò di portarlo con me per le visite future.
Quale scala pensi che giochi Ganesha Extension?
In questa stagione mi sono concentrato solo sulla roccia e non ho scalato nessuna gara. Principalmente a causa del mio dito, ma anche per motivi personali. A causa del mio dito, il mio obiettivo quest'anno era quello di salire molte vie moderatamente difficili nella mia zona piuttosto che rovinarmi di nuovo il dito su un progetto davvero difficile. Ecco perché quest'estate ho trascorso molto tempo nell'Ötztal e nei dintorni e sono riuscito a salire 18 vie dal grado 8c in su.
Per quanto riguarda la prima parte di Ganesha le opinioni divergono se sia 8c o 8c+. Secondo me la prima parte non è paragonabile ad altre vie della stessa zona o dell'Ötztal valutate 8c. Penso addirittura che la prima parte di Ganesha sia significativamente più difficile dei classici come Don Pedro (8c+ Niederthai) e One Night Stand (8c+ Niederthai).
Quindi puoi immaginare di salire Ganesha da 8c a 8c+, poi avere una posizione di riposo da media a buona e scalare di nuovo la stessa cosa. Complessivamente il percorso è lungo circa 35 metri ed è non solo boulderoso ma anche estremamente impegnativo.
Questo potrebbe interessarti
- Felicità: la storia di una leggenda tirolese della prima salita
- Questo reportage mostra i due alpinisti defunti David Lama e Hansjörg Auer
+++
Crediti: immagine di copertina Matteo Mocellin