Nessuna posizione ai vertici e ancora qualificato per le Olimpiadi: Anouck Jaubert e Michael Piccolruaz

Il francese Anouck Jaubert e l'italiano Michael Piccolruaz si sono qualificati per le Olimpiadi estive di Tokyo. Grazie alla cosiddetta quota di commissione tripartita, il loro posto ai Giochi estivi è stato preservato.

Regolamenti IFSC per le Olimpiadi estive di Tokyo contiene una cosiddetta quota di commissione tripartita per l'assegnazione di due biglietti olimpici. L'idea alla base di questa quota è quella di dare un posto agli atleti delle nazioni di arrampicata piccole o svantaggiate. I biglietti Tripartite Commission Quota sono stati assegnati al Campionati mondiali combinati a Hachioji pianificato.

L'unico candidato tripartito perde la sua occasione: Zàhéér Ahmád

Tuttavia, solo un atleta che ha soddisfatto i criteri del Tripartite Ticket ha preso parte ai Campionati del Mondo Combinati 2019: Zàhéér Ahmád dal Pakistan. Tuttavia, ha commesso l'errore di non competere nella disciplina principale, motivo per cui gli è stato negato il biglietto olimpico.

Zàhéér Ahmád durante l'allenamento di arrampicata veloce in Pakistan

Ciò ha portato a voci critiche che accusano l'IFSC di aver informato meglio Zàhéér Ahmád sulle condizioni del biglietto tripartito. Per farla breve, l'IFSC ha dovuto utilizzare altri candidati per assegnare i biglietti Tripartite.

Inaspettata fortuna per Anouck Jaubert e Michael Piccolruaz

I francesi ora godono del biglietto tripartito Anouck Jaubert e l'italiano Michael Piccolruz. Ai Campionati Mondiali Combinati 2019, hanno preso posto 11 e 14 del formato combinato. Gli ultimi otto biglietti olimpici saranno assegnati nelle seguenti competizioni.

  • Campionati Europei IFSC a Mosca (RUS), 1-8 ottobre 2020
  • Campionati africani IFSC a Cape Town (RSA), data ancora aperta
  • Campionati asiatici IFSC, luogo e data ancora aperti
  • Campionati IFSC Oceania a Sydney (AUS), data ancora aperta

Inaspettata sfortuna per Stefano Ghisolfi e Fanny Gibert

Nello spirito di "La gioia di un uomo, il dolore di un altro", la decisione dell'IFSC in merito al Biglietto Tripartito ha portato l'Italia (per gli uomini) e la Francia (per gli uomini e le donne) a utilizzare la propria quota olimpica.

Ciò significa che i due candidati olimpici Stefano Ghisolfi (Italia) e Fanny Gibert (Francia) non hanno alcuna possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici. Anche una vittoria ai prossimi Campionati Europei di Mosca non cambierebbe nulla nel premio.

Questi atleti si sono qualificati per le Olimpiadi estive

Stand 30.04.2020

Donne

1Janja THREADSLO
2Akiyo NOGUCHIJPN
3Shauna COXSEYGBR
4Aleksandra MIROSLAWPOL
5Miho NONAKAJPN
6Petra KlinglerSUI
7Brooke RABOUTOUUSA
8Jessica MUSHROOMAUT
9Julia ChanourdieFRA
10Mia KRAMPLSLO
11Giulia KAPLINARUS
12Kyra CONDIEUSA
13Laura RogoraITA
14CANZONE YiLingCHN
15Alanna YIPMateriale
16Anouck JAUBERTFRA

Uomini

1Tomoa NARASAKIJPN
2Jacob SCHUBERTAUT
3Rishat KHAIL BULLINKAZ
4Kai HARADAJPN
5Michael MAWEMFRA
6Alessandro MEGOSGER
7Ludovico FOSSALIITA
8Sean MC COLLMateriale
9Adam OndraCZE
10Bassa MAWEMFRA
11Jan HojerGER
12Yu Fei PANCHN
13Alberto López GINÉSESP
14Nathaniel ColemanUSA
15Colin DUFFYUSA
16Michele PICCOLRUAZITA

Potrebbe interessarti anche tu

Le Olimpiadi estive di Tokyo 2020 si terranno esattamente un anno dopo il previsto, nell'estate del 2021.
All'inizio di febbraio 2020, abbiamo dato un'occhiata dietro le quinte del centro di formazione della squadra elitaria svizzera.

+++
Crediti: immagine di copertina Klaus Dell'Orto

Attuale

Imponente via di misto nelle Dolomiti prima salita

Nicola Bertoldo e Diego Dellai aprono una nuova via di misto sulla parete nord del Monte Agnèr: Ultima Perla (350m, 5+, M6, 50°).

Move Hard: il percorso di Seb Bouin verso il silenzio

Con la salita di Move Hard (9b), Seb Bouin ha fatto un ulteriore passo avanti verso Masterpiece Silence di Adam Ondra.

Cédric Lachat ripete il martello di resistenza di 85 metri Chilam Balam (9a+/b)

Lo scalatore professionista svizzero Cédric Lachat segna Chilam Balam (9a+/b), la sua 50esima via nel nono grado.

Un sogno, due sacchi di terra, 3000 metri di dislivello

Consiglio sul film: I due zotici Drew Herder e Ben Wilbur cercano di conquistare la via di arrampicata più lunga del mondo nella Long Wall.

Newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter e rimani aggiornato.

Imponente via di misto nelle Dolomiti prima salita

Nicola Bertoldo e Diego Dellai aprono una nuova via di misto sulla parete nord del Monte Agnèr: Ultima Perla (350m, 5+, M6, 50°).

Move Hard: il percorso di Seb Bouin verso il silenzio

Con la salita di Move Hard (9b), Seb Bouin ha fatto un ulteriore passo avanti verso Masterpiece Silence di Adam Ondra.

Cédric Lachat ripete il martello di resistenza di 85 metri Chilam Balam (9a+/b)

Lo scalatore professionista svizzero Cédric Lachat segna Chilam Balam (9a+/b), la sua 50esima via nel nono grado.
×Visualizza comunità pubblicitaria