Almeno sei morti quando il ghiacciaio si è staccato nelle Dolomiti

Nel primo pomeriggio di domenica, gran parte del ghiacciaio della Marmolada sotto Punta Rocca si è staccato nelle Dolomiti italiane. Almeno sei alpinisti sono morti e più di una dozzina sono rimasti feriti. I lavori di soccorso sono ancora in corso.

Secondo il centro di controllo dei soccorsi della Regione Veneto, almeno sei alpinisti sono morti e più di una dozzina sono rimasti feriti quando domenica pomeriggio un ghiacciaio si è staccato nelle Alpi italiane. Purtroppo il numero dei morti e dei feriti dopo il distacco del seracco dalla calotta sommitale del ghiacciaio della Marmolada sotto Punta Rocca è ancora solo preliminare.

Riprese del crollo glaciale da un vicino rifugio di montagna

Il pericolo di ulteriori incidenti di Serac complica i soccorsi

Secondo il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto la valanga di neve, roccia e ghiaccio è caduta sulla via normale e ha colpito diverse squadre di alpinisti. Almeno sei alpinisti sono morti e altri 14 sono rimasti feriti. Tuttavia, i soccorritori temono più vittime.

I lavori di ricerca e soccorso sono stati temporaneamente sospesi domenica sera per il rischio di ulteriori crolli del ghiacciaio e l'intera area attorno al ghiacciaio è stata chiusa al pubblico. Tutti i soccorritori alpini delle regioni Veneto e Trentino-Alto Adige sono schierati con cinque elicotteri e diverse squadre cinofile.

+++

Crediti: immagine di copertina Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Attuale

Il paraclimbing ottiene il primo campionato tedesco ufficiale

Il 5 e 6 luglio 2025 si terrà il primo campionato tedesco ufficiale di paraclimbing aperto al pubblico presso il DAV Climbing Center di Augusta: una pietra miliare per l'arrampicata inclusiva.

Sopra l'abisso: prima highline a oltre 4.000 metri nel massiccio del Monte Bianco

Il collettivo francese “Les Passagers du Vide” ha creato una highline a un’altitudine vertiginosa di 4.000 metri sul massiccio del Monte Bianco, senza elicottero né assistenza esterna.

Jakob Schubert annulla la Coppa del Mondo in casa per infortunio

Jakob Schubert non parteciperà alla Coppa del Mondo di Innsbruck a causa di un infortunio cronico al dito. La decisione è stata particolarmente difficile per il sei volte campione del mondo, considerando che ha vinto i Campionati austriaci proprio la scorsa settimana.

Prima salita in solitaria di una difficile via alpina sul Denali | Slovak Direct

L'alpinista statunitense Balin Miller ha effettuato la prima salita in solitaria della Slovak Direct, una delle vie più dure e ripide del Denali in Alaska.

Il paraclimbing ottiene il primo campionato tedesco ufficiale

Il 5 e 6 luglio 2025 si terrà il primo campionato tedesco ufficiale di paraclimbing aperto al pubblico presso il DAV Climbing Center di Augusta: una pietra miliare per l'arrampicata inclusiva.

Sopra l'abisso: prima highline a oltre 4.000 metri nel massiccio del Monte Bianco

Il collettivo francese “Les Passagers du Vide” ha creato una highline a un’altitudine vertiginosa di 4.000 metri sul massiccio del Monte Bianco, senza elicottero né assistenza esterna.

Jakob Schubert annulla la Coppa del Mondo in casa per infortunio

Jakob Schubert non parteciperà alla Coppa del Mondo di Innsbruck a causa di un infortunio cronico al dito. La decisione è stata particolarmente difficile per il sei volte campione del mondo, considerando che ha vinto i Campionati austriaci proprio la scorsa settimana.