alpinismo

Sopra l'abisso: prima highline a oltre 4.000 metri nel massiccio del Monte Bianco

Il collettivo francese “Les Passagers du Vide” ha creato una highline a un’altitudine vertiginosa di 4.000 metri sul massiccio del Monte Bianco, senza elicottero né assistenza esterna.

Prima salita in solitaria di una difficile via alpina sul Denali | Slovak Direct

L'alpinista statunitense Balin Miller ha effettuato la prima salita in solitaria della Slovak Direct, una delle vie più dure e ripide del Denali in Alaska.

Riepilogo: Questa era la stagione primaverile del 2025 sul Monte Everest

Mentre la stagione primaverile sul monte Everest volge al termine, facciamo il punto della situazione utilizzando gli ultimi dati dell'Himalayan Database.

Red Bull X-Alps 2025: al via la gara d'avventura più dura del mondo

Oggi a Kitzbühel si svolge il prologo della dodicesima edizione della Red Bull X-Alps. 32 uomini e una donna affronteranno la sfida più grande per...

Dopo soli 7 giorni: William Boffelli batte il record di Védrines sul Monte Bianco

Il nuovo record di Benjamin Védrines per la più veloce salita con gli sci del Monte Bianco non durò a lungo: una settimana dopo il miglior tempo di Védrines, l'italiano William Boffelli lo batté di altri undici minuti.

Mountain Wilderness critica l'Associazione svizzera delle guide alpine

Mountain Wilderness Switzerland critica l'Associazione svizzera delle guide alpine (SBV) per non aver compiuto sufficienti sforzi nella promozione di escursioni in montagna rispettose del clima. La SBV risponde alle critiche in una nota.

Un altro record sul Monte Bianco: Benjamin Védrines stabilisce un nuovo record

Con un miglior tempo di 4 ore, 54 minuti e 41 secondi, Benjamin Védrines batte il record indiscusso di lunga data di Kilian Jornet di ben 3 minuti.

La prima squadra alpinistica scala l'Everest con lo Xenon

Da Londra al tetto del mondo in 5 giorni: per questa salita rapida, una squadra di alpinisti della Gran Bretagna ha utilizzato per la prima volta il nobile gas xeno, risparmiandosi così il tempo di acclimatamento in montagna.

Il team della spedizione giovanile del Club Alpino Svizzero ha bisogno di sostegno | Crowdfunding lanciato

Dopo un intenso allenamento alpinistico durato due anni, i giovani alpinisti della squadra di spedizione del Club Alpino Svizzero CAS intendono recarsi alle Isole Lofoten. Per la loro spedizione finale contano sulle donazioni.

La salita più veloce sugli sci del Monte Bianco | Élise Poncet con un nuovo record femminile

La trail runner francese Élise Poncet è riuscita a scalare il Monte Bianco con gli sci stabilendo un nuovo record personale, battendo il precedente record di oltre 30 minuti.

Caduta di una cordata di 120 metri: un sopravvissuto, tre morti

Negli Stati Uniti, nello stato di Washington, si è verificato un grave incidente alpinistico: quattro alpinisti sono caduti da un'altezza di circa 120 metri. Tre di loro morirono, un uomo sopravvisse nonostante le gravi ferite e riuscì ad allertare i servizi di emergenza.

"Al Rätikon non importa quanto tu sia forte fisicamente." Nemuel Feurle segna per Silbergeier

Nemuel Feurle del Vorarlberg riesce nella rotpunkt della via Silbergeier (8b+, 160m, 6SL) nel Rätikon. In un'intervista, Nemuel rivela qual è stata la chiave del successo e quali sono i prossimi progetti che affronterà.

“Si rischia una tragedia enorme” | Aereo rischia di schiantarsi durante la maratona di sci sul Monte Rosa

Una scena da film d'azione: sul Monte Rosa, nelle Alpi vallesane, un aereo ultraleggero sfiora un gruppo di scialpinisti. Testimoni oculari parlano di un quasi disastro sulla seconda vetta più alta delle Alpi.

50 anni di salite e discese | Il popolare format televisivo festeggia l'anniversario

Sono pochi gli appassionati di sport di montagna nell'area di lingua tedesca che non abbiano mai visto una trasmissione della serie Bergauf-Bergab. Il format è in onda ormai da 50 anni e la Bayerischer Rundfunk festeggia l'anniversario con una nuova serie.
00:18:49

Spettacolare salvataggio in montagna sul Monte Kenya

Nel 1970, i due austriaci Gert Judmeier e Oswald Ölz partirono per scalare il maestoso monte Kenya. Ma la loro avventura prese una piega tragica quando Judmeier ebbe un grave incidente durante la discesa.

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.

Nicolas Hojac e Philipp Brugger scalano Eiger, Mönch e Jungfrau in 15 ore e 30 minuti

Con 15 ore e 30 minuti, Nicolas Hojac e Philipp Brugger hanno polverizzato il record di Ueli Steck e Stephan Siegrist, che durava da 21 anni, sulle pareti nord dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau.

Festival del Cinema di Montagna Montagne in Scena 2025 – Lotteria

Il festival cinematografico di montagna Mountains on Stage torna sui palcoscenici ad aprile e maggio con la sua edizione estiva in 22 paesi e oltre 250 città. Il tour in lingua tedesca inizierà il 23 aprile 2024 ad Augusta e farà tappa in 20 città in Germania, Austria e Svizzera.

Due sherpa travolti dalla valanga sull'Annpurna

La stagione dell'Annapurna è iniziata questa settimana con il raggiungimento delle vette e una tragica notizia: due sherpa risultano dispersi a causa di una valanga.

Lacrux è alla ricerca di creatori di contenuti | Redattore

Anche tu ami l'arrampicata e gli sport di montagna tanto quanto noi e sei interessato alle novità e alle storie che questo sport porta con sé? Allora troverai il lavoro dei tuoi sogni con noi: Lacrux è alla ricerca di un successore nel settore redazionale.

Trio di alpinisti scala l'imponente parete nord | Luce e Tenebre – Punta Pioda

Dal 6 al 9 marzo Roger Schäli, Filippo Sala e Silvan Schüpbach scaleranno la parte centrale della parete nord della Punta Pioda. Questo tratto di parete, molto ripido e compatto, non è mai stato scalato prima e presenta difficoltà estreme.

Il lavoro più pericoloso del mondo | Medici delle cascate di ghiaccio sul monte Everest

Ogni primavera, gli Icefall Doctors, un team di sherpa esperti, iniziano i preparativi per la stagione sul monte Everest. Dagli anni '1990, ogni anno mettono in sicurezza la frattura del ghiacciaio Khumbu sul versante sud, rendendola accessibile a centinaia di alpinisti.
00:59:47

Piste da sci pazzesche in Patagonia | suggerimento cinematografico «Dipingere le montagne»

La squadra di sci francese composta da Aurel Lardy, Vivian Bruchez e Jules Socié ha aperto nuove vie sciistiche sulle pareti granitiche del Fitz Roy, un'area altrimenti riservata agli scalatori. Il regista Matthew Tufts ha documentato la loro audace impresa con riprese impressionanti.

"Attraversare il ghiacciaio senza corda è stato un errore di valutazione"

Silvan Schüpbach, Peter Von Känel e Carlos Molina aprono una nuova via sulla parete nord del Nesthorn chiamata The Cuckoo's Nest. Sulla via del ritorno ci fu una caduta in un crepaccio, che per fortuna finì bene. Un resoconto di Silvan Schüpbach e Peter von Känel.

Ripetuta la famigerata via | Gietl/Sieberer visitano Schiefer Riss

I due alpinisti Simon Gietl e Martin Sieberer riescono nella seconda salita invernale dell'avventurosa via Schiefer Riss sulla Sagwandspitze dopo più di vent'anni.

Benjamin Védrines riesce nella salita in solitaria invernale della parete ovest del Petit Dru | BASE

Dal 17 al 21 febbraio 2025, l'alpinista francese Benjamin Védrines ha completato la salita invernale in solitaria della via BASE sulla parete ovest del Petit Dru nel massiccio del Monte Bianco.

Sean Villanueva libera il vecchio progetto Patagonia | La linea di approccio del team

Sean Villanueva completa con successo la salita in libera della via più difficile del massiccio El Mocho in Patagonia: The Approach Team Line. Si tratta di un vecchio percorso techno di due bulgari.

L'Associazione Alpina Tedesca continua a crescere

Nel 2024 il numero dei soci dell'Associazione alpina tedesca è cresciuto del 3,30%, raggiungendo quota 1,57 milioni. In qualità di importante attore della società civile, il DAV avanza anche otto richieste al futuro governo per le elezioni federali del 2025.

Nuovo pezzo di prova Trad-Drytooling aperto: The Unfinished (D10)

Con Die Unfertigete, Peter von Känel e Silvan Schüpbach riescono nella prima salita di una impegnativa via di drytooling tradizionale sullo Stockhorn.

Attuale

Sopra l'abisso: prima highline a oltre 4.000 metri nel massiccio del Monte Bianco

Il collettivo francese “Les Passagers du Vide” ha creato una highline a un’altitudine vertiginosa di 4.000 metri sul massiccio del Monte Bianco, senza elicottero né assistenza esterna.

Jakob Schubert annulla la Coppa del Mondo in casa per infortunio

Jakob Schubert non parteciperà alla Coppa del Mondo di Innsbruck a causa di un infortunio cronico al dito. La decisione è stata particolarmente difficile per il sei volte campione del mondo, considerando che ha vinto i Campionati austriaci proprio la scorsa settimana.

Prima salita in solitaria di una difficile via alpina sul Denali | Slovak Direct

L'alpinista statunitense Balin Miller ha effettuato la prima salita in solitaria della Slovak Direct, una delle vie più dure e ripide del Denali in Alaska.

Rätikon | Babsi Zangerl & Jacopo Larcher rotpunkt Next Generation (8b+, 170 m)

Babsi Zangerl e Jacopo Larcher hanno nuovamente aperto una difficile via a più tiri nel Rätikon: Next Generation (8b+), un progetto di Pio Jutz del 2018.

Coppa del Mondo di Bouldering, Lead e Paraclimbing a Innsbruck | Info e Live Streaming

Questa settimana si terrà a Innsbruck la finale della Coppa del Mondo Boulder 2025. Contemporaneamente, gli atleti si sfideranno nelle discipline lead e paraclimbing.