K2 impegnato per la prima volta in inverno: il team Sherpa scrive la storia dell'alpinismo

Dopo numerosi tentativi falliti, la seconda montagna più alta del mondo, il K2 (8611 metri sul livello del mare), è stata scalata per la prima volta in inverno. Un team puro Sherpa è riuscito a farlo.

Il K2 è stato l'ultimo 8 metri al mondo che non era stato ancora scalato in inverno. Team esperti hanno tentato più volte di scalare la vetta dell'Himalaya nei mesi invernali, senza successo. Quindi ieri la compagnia di spedizioni Seven Summits Treks ha annunciato il seguente messaggio:

Ce l'abbiamo fatta!

Sette trekking in vetta

Il 16 gennaio 2021, alle 16.58:2, una squadra di dieci persone ha raggiunto la vetta della seconda montagna più alta del mondo, il KXNUMX, per la prima volta in inverno. Il gruppo comprendeva Nirmal Purja, Gelje Sherpa, Mingma David Sherpa, Mingma G, Sona Sherpa, Mingma Tenzi Sherpa, Pem Chhiri Sherpa, Dawa Temba Sherpa, Kili Pemba Sherpa e Dawa Tenjing Sherpa.

La morte di Sergi Mingote mette in ombra il successo

Un totale di 50 alpinisti in tre gruppi di spedizione si sono posti l'obiettivo di provare la prima salita invernale del K2 in questa stagione. Il successo del team Sherpa è stato oscurato dall'incidente mortale dell'alpinista spagnolo Sergi Mingote.

Lo spagnolo stava scendendo dal campo 1 al campo base avanzato quando è caduto inaspettatamente ed è caduto al campo base avanzato. Il suo GPS indicava una caduta di 500 metri. L'aiuto di Alex Gavan, Tamara, due alpinisti polacchi e un team medico è arrivato troppo tardi.

Sergi Mingote ha provato a scalare il K2 senza ossigeno aggiuntivo.

Pubblicheremo un report dettagliato sulla prima salita invernale del K2 e sulle squadre di spedizione presenti lunedì.

+++
Crediti: immagine di copertina Sette trekking in vetta

Attuale

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.