Disponibile la nuova guida di arrampicata sulle Dolomiti

Vertical Life pubblica una nuova guida completa di arrampicata su più tiri per le Dolomiti. Nel libro sono descritte dettagliatamente 138 vie di arrampicata sportiva nelle famose valli dolomitiche.

Le Dolomiti sono senza dubbio una delle zone montuose più belle d'Europa e sono famose per i loro percorsi alpini classici e avventurosi. In mezzo all'aspro paesaggio roccioso, c'è anche un numero considerevole di vie a più tiri ben assicurate che appartengono al tipo di arrampicata sportiva alpina.

La nuova guida della casa editrice Vertical Life è stata accuratamente studiata e preparata nel miglior modo possibile dall'autore Florian Wenter. Presenta i percorsi più belli e sicuri della Val Badia, dell'Alta Pusteria, della Val Gardena, della Val di Fassa, del Falzarego e di Cortina in forma compilata.

In mezzo all'aspro paesaggio roccioso c'è anche un numero considerevole di vie a più tiri ben assicurate.

Il libro contiene 138 vie a più tiri ben descritte in tedesco e italiano, topos dettagliati su foto a colori e codici QR scansionabili con informazioni su come arrivare e dove parcheggiare. Inoltre, ogni guida include un codice gratuito che sblocca la versione digitale completa nell'app Vertical-Life. La guida costa 39,90 euro ed è disponibile in libreria e online.

Leseprobe

Dettagli sulla guida di arrampicata Dolomiti

Titolo: Dolomiti di più tiri
ISBN: 978-88-98495-18-4
Edizione: 2021
Autore: Florian Wenter
Numero di pagine: 620

Questo potrebbe interessarti

+++
Crediti: immagine e testo Vertical Life

Attuale

Imponente via di misto nelle Dolomiti prima salita

Nicola Bertoldo e Diego Dellai aprono una nuova via di misto sulla parete nord del Monte Agnèr: Ultima Perla (350m, 5+, M6, 50°).

Move Hard: il percorso di Seb Bouin verso il silenzio

Con la salita di Move Hard (9b), Seb Bouin ha fatto un ulteriore passo avanti verso Masterpiece Silence di Adam Ondra.

Cédric Lachat ripete il martello di resistenza di 85 metri Chilam Balam (9a+/b)

Lo scalatore professionista svizzero Cédric Lachat segna Chilam Balam (9a+/b), la sua 50esima via nel nono grado.

Un sogno, due sacchi di terra, 3000 metri di dislivello

Consiglio sul film: I due zotici Drew Herder e Ben Wilbur cercano di conquistare la via di arrampicata più lunga del mondo nella Long Wall.

Newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter e rimani aggiornato.

Imponente via di misto nelle Dolomiti prima salita

Nicola Bertoldo e Diego Dellai aprono una nuova via di misto sulla parete nord del Monte Agnèr: Ultima Perla (350m, 5+, M6, 50°).

Move Hard: il percorso di Seb Bouin verso il silenzio

Con la salita di Move Hard (9b), Seb Bouin ha fatto un ulteriore passo avanti verso Masterpiece Silence di Adam Ondra.

Cédric Lachat ripete il martello di resistenza di 85 metri Chilam Balam (9a+/b)

Lo scalatore professionista svizzero Cédric Lachat segna Chilam Balam (9a+/b), la sua 50esima via nel nono grado.
×Visualizza comunità pubblicitaria