Stefano Ghisolfi sale la via più difficile d'Italia: Queen Line (9b)

L'alpinista professionista italiano è riuscito mercoledì, 27. Febbraio 2019, con Queen Line (9b) il tour del percorso più pesante in Italia.

Solo pochi mesi fa Stefano ha segnato la via 9b + Perfecto Mundo a Margalef, Spagna. Con la sua recente visita, Stefano dimostra ancora una volta di essere uno dei migliori climbers del mondo.

"Oggi, in modo del tutto inaspettato, ho fatto la seconda salita della via più dura d'Italia e il primissimo 9b di Arco. Ero molto vicino a cadere in ogni parte della via, anche quando la parte più dura era finita, e ho dovuto dare il 100% per completare la salita. La via è leggermente più dura rispetto agli altri 9b che ho salito, quindi per me è la seconda via più difficile subito dopo Perfecto Mundo."

Il percorso Linea Queen (9b) si trova nella zona di Laghel sopra Arco ed è stato creato da Maro Mabboni. il La prima visita è stata fatta da Adam Ondra in aprile 2017 uno.

Dopo Queen Line arriva King Line

Successivamente, Stefano prenderà quasi sicuramente la linea vicina della Queen Line, che porta il "titolo provvisorio" King Line e sarà valutata ancora più difficile.

+++
Crediti: immagine di copertina Matteo Pavana

Attuale

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.

Prima Coppa del Mondo Boulder della stagione a Keqiao: informazioni, programma e live streaming

La stagione della Coppa del Mondo IFSC inizia con la prima Coppa del Mondo di Bouldering, dal 18 al 20 aprile a Keqiao, in Cina.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.

Commenta l'articolo

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui