Trio di alpinisti scala l'imponente parete nord | Luce e Tenebre – Punta Pioda

Dal 6 al 9 marzo Roger Schäli, Filippo Sala e Silvan Schüpbach scaleranno la parte centrale della parete nord della Punta Pioda. Questo tratto di parete, molto ripido e compatto, non è mai stato scalato prima e presenta difficoltà estreme.

Un rapporto personale di Silvan Schüpbach

La parete nord della Punta Pioda (3237 m) svetta imponente al centro del gruppo delle Sciora della Val Bregaglia. È difficile credere che, a parte una via nella parte giusta, nessuno abbia mai toccato questo muro. Questo muro mi affascina da qualche anno, ma ogni volta che ci provavo, c'era sempre qualcosa che mi ostacolava.

L'itinerario Luce e Tenebre attraverso l'imponente parete nord di Punta Pioda.
L'itinerario Luce e Tenebre attraverso l'imponente parete nord di Punta Pioda.

Anche quest'inverno è stato così: a dicembre ho potuto esplorare la prima parte con Ines Papert. Tuttavia, alla fine di dicembre mi sono rotto un osso del piede e abbiamo dovuto sospendere il progetto.

Tuttavia, alla fine di dicembre mi sono rotto un osso del piede e abbiamo dovuto sospendere il progetto.

Il 5 marzo finalmente saliamo al Rifugio Sciora, gli zaini sono pesanti ma la motivazione è alta. C'è molto da fare nella baita: sciogliere la neve, scavare il camino e rifornire le scorte di legna. La mattina dopo saliamo a bordo di buon'ora.

Luce e Ombre_Punta Piode_Parete Nord_Schübach-Sala-Schäli

A dicembre abbiamo dovuto scalare alcuni tiri su placca nella prima parte della parete, ora è un facile nevaio e ci troviamo rapidamente sotto il primo tratto strapiombante e ripido. Quel giorno riusciamo a fare solo 4 tiri. La roccia è fragile e sabbiosa, quindi purtroppo dovremo arrampicarci molto artificialmente. Cerco di arrampicarmi in libertà almeno quando seguo, e più o meno ci riesco.

La roccia è fragile e sabbiosa, quindi purtroppo dovremo arrampicarci molto artificialmente.

Assicuriamo i primi tiri con le corde e torniamo al rifugio. Nonostante fossimo incredibilmente lenti, siamo euforici perché abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo: raggiungere il grande canalone di neve. La mattina dopo iniziamo la spinta, questa volta vogliamo restare sul muro.

Luce e Ombre_Punta Piode_Parete Nord_Schübach-Sala-Schäli

L'inizio è frenetico e ci limitiamo a sistemare le capanne in modo improvvisato: secondo il registro delle capanne, quest'inverno non è stato qui nessun altro e non prevediamo altri visitatori.

La partenza è frenetica e ci limitiamo a sistemare le capanne in modo improvvisato.

Dopo un duro lavoro, a mezzogiorno raggiungiamo la fine delle corde fisse con tutta l'attrezzatura per 3 giorni in parete. Filippo e Roger continuano a salire, io allestisco il bivacco. Nel pomeriggio vedo due alpinisti che si avvicinano al rifugio. Ora, penso tra me e me, avremmo dovuto fare più pulizia. D'altro canto, il camino scavato, la nuova riserva di legna e l'acqua nella stufa dovrebbero compensare il cattivo stato, cerco di rassicurarmi.

Quando Filippo e Roger tornano al bivacco, veniamo già denunciati sui social.

Ma mi sbagliavo: quando Filippo e Roger sono tornati al bivacco, eravamo già stati denunciati sui social. Naturalmente ci sentiamo in colpa e sappiamo di aver commesso un errore. Nessuno vuole pulire i pasticci altrui. Ciononostante, siamo sorpresi che queste accuse – provenienti da un collega che conosciamo bene – non ci giungano direttamente, ma che veniamo denunciati pubblicamente per il nostro errore. Cerco di contattare il mio collega telefonicamente e vorrei scusarmi, ma non è disponibile, quindi la mia unica possibilità è scusarmi tramite WhatsApp.

Segue una notte fredda e piena di dubbi. Affrontare le difficoltà di questo muro è una cosa, essere allo stesso tempo il cattivo è un'altra.

Segue una notte fredda e piena di dubbi. Affrontare le difficoltà di questo muro è una cosa, essere allo stesso tempo il cattivo è un'altra. La mattina dopo diciamo a noi stessi: “Ora più che mai!” Infatti, l'oppressione cede il passo alla necessità di dare il massimo e di finire questo percorso. Fortunatamente, il primo tiro del nostro terzo giorno è un camino davvero stretto e pericoloso, l'attività perfetta per distrarsi.

Filippo avrebbe dovuto riposarsi oggi, ma in realtà è costretto a fare jumar e traversi strapiombanti per tutto il tempo.

Più in alto salgo una fessura diagonale molto ripida, che dovrebbe portarci all'ultimo bivacco. Con buone intenzioni, mi arrampico liberamente nella zona M8, metto le camme dietro enormi scaglie instabili e lascio che sabbia e terra mi entrino negli occhi. Ma la mia buona volontà svanisce rapidamente e passo all'arrampicata artificiale, molto lenta ma anche più sicura. Più tardi sono felice di lasciare la guida a Roger, che ci conduce al gruppo del bivacco con le ultime luci del giorno. Il povero Filippo avrebbe dovuto riposarsi oggi, ma in realtà deve arrampicare con gli jumar e tirare traversi strapiombanti tutto il tempo e arriva al bivacco stanco quanto noi altri due.

Questa magnifica e ardua avventura nelle montagne selvagge e sconosciute delle nostre Alpi rimarrà a lungo nei nostri ricordi.

Il quarto giorno ci libera dal freddo della notte. Sono piuttosto esausto e sono contento che Filippo stia prendendo l'iniziativa. Filippo ci guida con una calata in corda doppia e attraverso un canalone fino alla via normale. Ci conduce rapidamente attraverso il terreno misto fino alla cima e al sole, finalmente un po' caldo! Questa magnifica e ardua avventura nelle montagne selvagge e sconosciute delle nostre Alpi rimarrà a lungo nei nostri ricordi. È stata la nostra prima avventura insieme e abbiamo lavorato in modo brillante come una squadra. In futuro, speriamo che tutti gli alpinisti seguano le regole per le stanze invernali nei rifugi (noi compresi!) e che i conflitti vengano risolti tramite comunicazione diretta piuttosto che tramite social media.

Questo potrebbe interessarti

+++
Crediti: Immagini e testo Silvan Schüpbach

Attuale

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.

Prima Coppa del Mondo Boulder della stagione a Keqiao: informazioni, programma e live streaming

La stagione della Coppa del Mondo IFSC inizia con la prima Coppa del Mondo di Bouldering, dal 18 al 20 aprile a Keqiao, in Cina.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.