L'ultima spedizione: il mistero di Wanda Rutkiewicz

Wanda Rutkiewicz, all'epoca l'alpinista più famosa del mondo, scomparve sul Kangchenjunga in Nepal nel 1992. Ancora oggi persistono voci che sia ancora viva. La regista Eliza Kubarska (“Il muro delle ombre”) va alla ricerca di indizi sull'Himalaya. La storia di una donna che ha cambiato per sempre il mondo della montagna.

Wanda Rutkiewicz è stata la prima donna europea a scalare l'Everest e la prima donna a scalare il K2. A 49 anni aveva conquistato otto ottomila. Questo record ha portato l'alpinista alla fama mondiale negli anni '1980. Allo stesso tempo, suscitò molto risentimento nel suo paese natale, la Polonia, che allora si trovava ancora dietro la cortina di ferro.

Wanda Rutkiewicz, una delle più grandi alpiniste della sua generazione.
Wanda Rutkiewicz, una delle più grandi alpiniste della sua generazione.

Wanda era in anticipo sui tempi. L'ingegnere elettrico diplomato ha insistito sulla sua indipendenza – in montagna e nella vita. E lei non era ancora arrivata. Voleva conquistare tutti i 14 Ottomila. Nel 1992 parte con la sua “Caravan to Dreams”. Non è mai tornata dalla scalata del Kangchenjunga in Himalaya. Da allora è stata ufficialmente considerata scomparsa.

The Last Expedition è il ritratto complesso di un'alpinista affascinante e stravagante il cui errore più grande è stato quello di essere superiore ai suoi colleghi alpinisti maschi.

Ancora vivo?

Mentre alcuni sono convinti che Wanda sia precipitata, altri sono certi che si sia ritirata in un monastero femminile tibetano nascosto alle spalle del Kangchenjunga. Perché nei suoi diari si parla di un grande desiderio di pace interiore, di un profondo esaurimento, non dovuto alla fatica sulla montagna, ma alle infinite battaglie per il rispetto nella comunità alpinistica e alla profonda tristezza per il suo terzo marito Kurt, l'amore della sua vita.

Wanda si è forse ritirata in un appartato monastero femminile?

Alla ricerca di indizi in Nepal

Trent'anni dopo la scomparsa di Wanda Rutkiewicz, la regista Eliza Kubarska parte alla ricerca di indizi e viaggia fino all'Himalaya. Lei stessa, un'alpinista esperta, ricerca negli archivi e nei vicoli di Kathmandu, parla con i pastori di yak nepalesi, li segue su sentieri vertiginosi in valli deserte lontane dalla civiltà.

Lì, Kubarska mostra la foto di Wanda agli agricoltori. E ancora e ancora incontra persone che credono di aver incontrato quella donna alta e carismatica molto tempo fa. E anche nei monasteri tibetani nascosti, le monache credono che sia possibile averli visti una volta.

Alla ricerca di indizi in Nepal.
Alla ricerca di indizi in Nepal.

La stessa Wanda è presente in The Last Expedition attraverso una ricchezza di materiale originale. L'eccezionale alpinista ha rilasciato innumerevoli interviste, girato film, scritto libri e tenuto un diario audio. I racconti della sorella e del suo manager completano il quadro.

Il suo ultimo compagno, l'alpinista messicano Carlos Carsolio, e anche alcuni avversari polacchi di Wanda hanno voce in capitolo nel film. Anche Reinhold Messner ha elogiato i risultati di questa donna straordinaria.

Tour in anteprima L'ultima spedizione

  • 07.01.25 settembre 18.30, XNUMX:XNUMX, Marmaglia, Zurigo
  • 08.01.25 settembre 12.15, XNUMX:XNUMX, Bourbaki, Lucerna
  • 08.01.25 settembre 18.00, XNUMX:XNUMX, Rex, Tonno 
  • 08.01.25 settembre 20.00, XNUMX:XNUMX, CinemaRex, Berna 

L'uscita cinematografica ufficiale in Svizzera è. 9 gennaio 2025

Questo potrebbe interessarti

+++

Crediti: Immagine e testo di copertina: Vinca Film GmbH

Attuale

Yannick Flohé realizza il flash più duro di tutti i tempi: Foundation's Edge (8C)

Finora, la soglia per i boulder flash più difficili era un rispettabile 8B+. Ora Yannick Flohé ha raggiunto un 8C al suo primo tentativo.

Arc'teryx Alpine Academy Chamonix – Momenti salienti del 2025

Per la 14a edizione dell'Arc'teryx Alpine Academy 2025, circa 1.300 appassionati di alpinismo si sono nuovamente riuniti nel cuore del massiccio del Monte Bianco.

Coppa del Mondo Lead a Chamonix | Info e streaming live

Dopo le Coppe del Mondo di Wujiang, Bali e Innsbruck, la disciplina Lead inizia la seconda metà della stagione questo fine settimana a Chamonix.

Babsi Zangerl è la seconda donna a ricevere il Premio Paul Preuss

L'alpinista estrema austriaca è la seconda donna, dopo Catherine Destivelle, a ricevere il premio dell'International Paul Prize Society (IPPG).

Yannick Flohé realizza il flash più duro di tutti i tempi: Foundation's Edge (8C)

Finora, la soglia per i boulder flash più difficili era un rispettabile 8B+. Ora Yannick Flohé ha raggiunto un 8C al suo primo tentativo.

Arc'teryx Alpine Academy Chamonix – Momenti salienti del 2025

Per la 14a edizione dell'Arc'teryx Alpine Academy 2025, circa 1.300 appassionati di alpinismo si sono nuovamente riuniti nel cuore del massiccio del Monte Bianco.

Coppa del Mondo Lead a Chamonix | Info e streaming live

Dopo le Coppe del Mondo di Wujiang, Bali e Innsbruck, la disciplina Lead inizia la seconda metà della stagione questo fine settimana a Chamonix.