L'anno scorso, Adam Ondra ha fatto il primo tour di una via di arrampicata in difficoltà 9c. Un mormorio ha attraversato la scena dell'arrampicata, come lui con un piccolo teaser video riferito alla salita di successo. Nel nuovo anno, il ceco non tarderà ad arrivare con un'altra sensazione: riesce come prima persona a lampeggiare l'ascesa di una via 9a +.
Per alcuni giorni Adam Ondra si arrampica nell'area di arrampicata francese St. Leger. A proposito, prima di arrivarci, ha fatto il seconda ispezione di una rotta 9b di Pirmin Bertle in Charmey in soli tre tentativi e valutato il percorso su 9a +. Ancora più veloce ora ha scalato la via Super Crackinette (9a +): Nel primo tentativo con informazioni sul percorso - quindi flash! Finora nessuno è mai riuscito a realizzare una via flash con questo livello di difficoltà. "La prima metà del percorso, stavo solo volando lungo la rotta. Era come se mi sentissi cosmicamente forte e questo ha aumentato molto la mia fiducia ", dice Adam sulla prima parte della via. Più in alto, le cose non sono andate così bene: “Verso la seconda metà della via ci sono stati un paio di momenti in cui mi è sembrato di perdere un po' di confidenza perché c'erano due tasche in cui le mie dita erano semplicemente troppo grasse per scavare più a fondo ma in qualche modo ce l'ho fatta ancora e poi ho avuto abbastanza energia per fare l'ultima mossa difficile in cima ", continua.
9a battaglia a vista tra Adam Ondra e Alexander Megos
Un'alta velocità simile nella commissione di percorsi difficili ha messo finora solo il tedesco Alexander Megos al giorno. È succeduto a 2013 per la prima volta a vista di 9a. Era il percorso Estado Critico nell'area di arrampicata sportiva spagnola Siurana. Qualche mese dopo, a luglio 2013, si trasferì Adam Ondra dopo e scalato Cabane au Canada (9a) nell'area alpinistica svizzera Rawyl onsight. Quanto tempo ci vorrà per Alexander Megos per salire su 9a + flash o a vista?
-
Credits: Bernardo Gimenez
Ciao a tutti, quanto ammiro Kurt Albert e Wolfgang Güllich, che hanno provocato un riorientamento sportivo con il loro punto rosso. Mi manca molto "By fair means" oggi. Anche noi avevamo buttato a mare cose vecchie e provato cose nuove, ma nessuno avrebbe pensato di fare maniglie, forare o incollare maniglie come oggi. Vedo anche una parte di serraggio in modo diverso da un amico, a cui attribuisco qualcosa di artificiale per la sua manipolazione. Perché non introdurre norme e regolamenti vincolanti per tutti? Pari diritti per tutti, quindi non c'è bisogno di impantanarsi. Ci sarà sempre qualcuno migliore e perché devi perforare un percorso dall'alto finché non si adatta? Con mezzi onesti. Punti sicuri sì, ma senza l'uso di ausili artificiali.
@ Wolfgang: Dov'è il contesto che non riesco a trovare? Dove fai una connessione con l'articolo?
Regole e linee guida? Un aspetto molto bello dell'arrampicata, che è sicuramente apprezzato da molti (compresi gli animali più duri), è il "regole e linee guida" abbastanza minimali... con un regolamento rigoroso e completo come suggerisci, si introdurrebbe qualcosa completamente superfluo e per di più nuoce allo sport...
E a parte questo: le camme non vanno più bene perché troppo artificiali - presumo che poi i ganci per trapano debbano essere completamente aboliti?