Il mese scorso Anna Hazelnutt ha ripetuto la via trad Prinzip Hoffnung (E9/10, 8b/+) a Bürser Platte. Non è la prima volta che l'americano con un debole per l'arrampicata di attrito audace con salite di difficili vie trad attira l'attenzione.
L'americana Anna Hazlett, meglio conosciuta come Anna Nocciola, aggiunto nel marzo di quest'anno Principio di speranza (Mi9/10, 8b/+) ripetuta. Batti l'iconica linea di Kammerlander al Pennello piatto è stata una delle linee trad più difficili che l'Europa ha da offrire dalla prima salita nel 2009.
«Principle Hope è una scalata da sogno e sono così dannatamente felice che abbia funzionato. Ci sono state così tante incertezze durante il progetto: dall'infortunio alla spalla, al maltempo, ai dubbi personali".
Anna Nocciola
Video: Così Anna Hazelnutt scala il principio della speranza
Armato di un sano morale da arrampicata di piombo
Anna Hazelnutt non è irreprensibile quando si tratta di nitide vie trad. Nel suo libro delle rotte ci sono molte grandi linee. Ciò è tanto più impressionante se si considera che ha provato per la prima volta questo stile di arrampicata con soste mobili solo tre anni fa.
L'atleta di Lattice ha iniziato la sua carriera nel trad con un inizio brillante: nell'autunno 2021 ha ripetuto la classica in Dyers Lookout C'era una volta (Mi9, 6c). Meno di sei mesi dopo, si è assicurata la prima salita femminile di Percorso di vita (E9, 6c), una via con piccole cenge, minuscole soste e tutti i runout più grandi.
La mega linea di Johnny Dawes è seguita nell'estate del 2022 Cavatore (E8, 7a) e la successiva caduta allo Smith Rock, la pietra di paragone di Tommy Caldwell Sculaccia la scimmia (8b/R). Sarà interessante vedere cosa affronterà dopo secondo il principio della speranza.
Questo potrebbe interessarti
- 9 consigli: come evitare le braccia pompate
- Lo Schalck vince l'oro, Van Duysen conquista la prima medaglia mondiale del Belgio
- Dylan Chuat testa il legamento ad anello infortunato: segna Action Directe (9a).
Ti piace la nostra rivista di arrampicata? Al lancio di LACRUX, abbiamo deciso di non introdurre un paywall. Rimarrà tale perché vogliamo fornire a quante più persone affini le notizie sulla scena dell'arrampicata.
Per essere più indipendenti dalle entrate pubblicitarie in futuro e per offrirti contenuti ancora più numerosi e migliori, abbiamo bisogno del tuo supporto.
Pertanto: aiuta e supporta la nostra rivista con un piccolo contributo. Naturalmente beneficiate più volte. Come? Lo scoprirai qui.
+++
Crediti: immagine di copertina Filippo Klein, Rosa Beresford, Luca Lehmann