Prima salita di Michi Wohlleben e Simon Gietl al Drei Zinnen

Lo scorso fine settimana, l'alpinista tedesco Michi Wohlleben e l'altoatesino Simon Gietl hanno realizzato la prima salita invernale delle cinque cime sulla Drei Zinnen.

I due sono partiti il ​​17 marzo 2017 alle 06.45 sotto il bordo di Scoattoli e hanno raggiunto circa due ore e mezza dopo si trovavano sul pinnacolo ovest. Sono smontati sulla via normale e hanno scalato la Grosse Zinne via Dülfer. Dopo un'altra discesa per la via normale, hanno scalato la Kleine Zinne attraverso la via normale e hanno raggiunto questa vetta alle 13.20:14.50. Si sono poi calati in doppia lungo la via Innerkofler e hanno raggiunto Punta Frida attraverso la cresta ovest. La tappa successiva è stata la Torre Preuss, che la cordata ha raggiunto alle XNUMX:XNUMX.

Dopo un totale di ore 9 e 15 minuti, i due alpinisti hanno nuovamente raggiunto un intervallo più ampio.

Michi Wohlleben e Simon Gietl sul Preussturm

Michi Wohlleben e Simon Gietl sul Preussturm

La relazione di Michi Wohlleben

Quando io, insieme a Ueli Steck, ho realizzato la prima parete nord delle Tre Cime in inverno, pensavo che le cime non avrebbero avuto più progetti da offrire per me fino ad ora. Due mesi dopo, tuttavia, quando sono rimasto affascinato dalla "Traversata del Fitz Roy", questa foto mi ha colpito in testa le Tre Cime e la loro traversata invernale in generale. Volevo attraversare tutte e 2014 le vette del gruppo Zinnen, questa volta senza appoggio. A questo punto, però, l'inverno era finito e così Plan entrò nel gabinetto delle idee.

Ho trovato il compagno di corde giusto con Simon Gietl

Ho incontrato Simon Gietl per caso nel 2015, gli ho parlato della mia idea e lui si è subito entusiasmato. Qualche anno fa lui e Roger Schaeli avevano già attraversato il Three Peaks Summit, ovvero il Western, il Large e il Small Peaks. Ma in due giorni e senza le due cime Punta Frida e Torre Preuss. Nell'inverno 2015/2016 non ha funzionato per nessuno di noi e abbiamo posticipato l'implementazione al 2017.

Dicembre non ha offerto condizioni invernali reali

Quando a dicembre con "l'inizio d'inverno" nelle Dolomiti non c'era quasi neve, era chiaro che le condizioni per il nostro progetto sarebbero state perfette, avremmo avuto entrambi il tempo, ma non ero davvero motivato in queste condizioni anche una "scalata invernale" fare. Potrebbe sembrare un po 'presuntuoso, ma non lo è. Rispetto tutti i Winter Walks realizzati a fine dicembre 2016. L'inverno è inverno senza compromessi. Semplicemente non era un "numero" nel libro degli itinerari per entrare, ma un'esperienza. E questo è tutto per me solo se sembra inverno "reale".

A gennaio è arrivata la neve

L'inverno è arrivato a metà gennaio e quindi nessuna possibilità per noi di riprovarci. Il tempo è passato. Verso la fine di febbraio siamo tornati in contatto e abbiamo fissato le prime settimane di marzo per provare. Dopo aver guardato 16. A marzo, quando abbiamo esaminato la situazione e le condizioni valanghe e depositato del materiale all'ingresso, abbiamo iniziato il giorno successivo all'ora 6.45 nel "bordo Scoiattoli" presso la Western Pinnacle. Dal momento che entrambi non conoscevamo bene la rotta, ci aspettavamo terreno pesante e ganci cattivi, ma in qualche modo le cose sono andate meglio del previsto e siamo stati in grado di arrampicarci su tutta la corda in tiri allungati 3. Così ci siamo ritrovati dopo 2 ore e 20 minuti di nuovo sulla vetta del pinnacolo occidentale.

Continuare a muoversi è la chiave del successo

Abbiamo riso e abbiamo detto: “Beh, non eravamo entrambi bravi in ​​matematica quando le 5 ore pianificate si sono trasformate in 2 ore. Ma funziona solo in arrampicata. ”Abbiamo disceso velocemente la via normale e siamo entrati nella“ via Dülfer ”sulla parete ovest della Große Zinne. Faceva vento e faceva freddo, ma anche qui siamo riusciti a salire contemporaneamente - stare in moto tutto il tempo sembra essere la chiave del successo nelle difficili salite invernali - e così dopo una buona ora al sole siamo rimasti poco dopo sulla cintura ad anello 11.26 in cima al grande pinnacolo. Non siamo rimasti a lungo e abbiamo preso la via normale. Nel vuoto tra il Großer e il Kleiner Zinne abbiamo fatto bollire un litro d'acqua e poi abbiamo salito la via normale fino alla Kleine Zinne. Lentamente ci siamo anche resi conto che oggi non sarà buio finché non avremo finito, il che ha dato all'intera storia un po 'di relax. A nessuno piace arrampicarsi nella notte. Dalla Kleiner Zinne siamo calati lungo la via “Innerkofler” e siamo saliti sulla cresta ovest fino alla “Punta di Frida”.

Inizia la parte più eccitante

Ci siamo resi conto che in realtà era la parte più eccitante del percorso. Dovevamo raggiungere il divario tra Punta Frida e Preussturm. Un'area avventurosa delle merlature, scure, fredde, esposte e poche tentazioni. Anche se l'avevamo verificato a novembre, era un po 'costoso. Durante la discesa in corda doppia, abbiamo notato che abbiamo avuto una corda più lunga in autunno con 8m, che ci ha causato un po 'di problemi, ma fortunatamente si è disintegrato bene. Gli ultimi metri del Preussturm erano quasi un piacere. Eravamo felici, ma dovemmo scendere in corda doppia con il "Preussriss" per rimanere sulla traversata perfetta, che funzionava bene nonostante la corda corta.

Crossing Three Peaks_Michi Wohlleben e Simon Gietl - Immagine Fritz Miller
Crossing the Three Peaks - Picture Fritz Miller

 

A Punta Frida alle Tre Cime
A Punta Frida alle Tre Cime

 

Al bordo di Scoiatolli
Al bordo di Scoiatolli

-
Crediti: opere d'arte Michi Wohlleben e Fritz Miller

Attuale

Prima Coppa del Mondo Boulder della stagione a Keqiao: informazioni, programma e live streaming

La stagione della Coppa del Mondo IFSC inizia con la prima Coppa del Mondo di Bouldering, dal 18 al 20 aprile a Keqiao, in Cina.
00:20:11

Motivazione, routine, infortuni | Will Bosi condivide i segreti dell'allenamento

Il maestro del mestiere Will Bosi racconta il suo allenamento e spiega perché le dita più forti del mondo non sono necessariamente genetiche.

Nicolas Hojac e Philipp Brugger scalano Eiger, Mönch e Jungfrau in 15 ore e 30 minuti

Con 15 ore e 30 minuti, Nicolas Hojac e Philipp Brugger hanno polverizzato il record di Ueli Steck e Stephan Siegrist, che durava da 21 anni, sulle pareti nord dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau.
00:21:21

Alex Honnold batte il record di velocità a Plumber's Crack | Masso di crepa leggendario

In una sfida unica, Alex Honnold tenta di battere il record di velocità nel Plumber's Crack, probabilmente il masso incrinato più famoso al mondo.

Prima Coppa del Mondo Boulder della stagione a Keqiao: informazioni, programma e live streaming

La stagione della Coppa del Mondo IFSC inizia con la prima Coppa del Mondo di Bouldering, dal 18 al 20 aprile a Keqiao, in Cina.
00:20:11

Motivazione, routine, infortuni | Will Bosi condivide i segreti dell'allenamento

Il maestro del mestiere Will Bosi racconta il suo allenamento e spiega perché le dita più forti del mondo non sono necessariamente genetiche.

Nicolas Hojac e Philipp Brugger scalano Eiger, Mönch e Jungfrau in 15 ore e 30 minuti

Con 15 ore e 30 minuti, Nicolas Hojac e Philipp Brugger hanno polverizzato il record di Ueli Steck e Stephan Siegrist, che durava da 21 anni, sulle pareti nord dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau.

commenti 2

Commenta l'articolo

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui