Intervista ad Alexander Megos: non sono un social media man

Il pettegolezzo ribolleva all'inizio dell'anno. Alexander Megos si è separato da numerosi sponsor. Dove sta andando Perché lascia i suoi sponsor di vecchia data? Oggi è chiaro dove stava andando il viaggio: a Petzl. Abbiamo parlato con Alexander delle sue motivazioni e della sua vita da climber professionista.

A cavallo dell'anno 2020/2021 ti sei separato da diversi sponsor, tra cui Sterling Ropes, DMM e Red Bull "Per motivi personali". Puoi fare questo qualcosa?

Negli ultimi anni mi sono appena reso conto che Red Bull non è lo sponsor giusto per me. Da qui il cambiamento.

Tutti si chiedevano dove stai andando. Oggi è chiaro: a Petzl. Cosa ti ha portato a Petzl?

Petzl mi ha contattato quasi dieci anni fa tramite il manager dell'atleta tedesco e mi ha proposto un'ottima offerta per una partnership a lungo termine. A quel tempo, tuttavia, non ero pronto per sostituire il mio primo sponsor, il DMM. Tuttavia, Petzl ha mostrato interesse nel corso degli anni. Alla fine, tuttavia, ciò che mi ha spinto ad andare in Petzl è che è un'azienda a conduzione familiare e lavora con gli atleti da molti anni. È più una famiglia che una relazione d'affari ed è così che dovrebbe essere. Questo è ciò che fa sport.



Sei con Petzl da quasi un anno. È stata una buona decisione o una cattiva decisione?

La decisione è stata molto buona! Il materiale è ottimo, così come la squadra. Come atleta, sei molto coinvolto nello sviluppo e nella produzione di materiale e contenuti. Petzl è un'azienda di arrampicata in tutto e per tutto, quindi comprende appieno cosa significa essere un alpinista e cosa serve per farlo.

Prima hai accennato al fatto che Petzl, nonostante le sue dimensioni, è un'azienda a conduzione familiare. Come vivi la “famiglia Petzl”?

Come suggerisce il nome, lo vivo come una famiglia. Ho avuto l'opportunità di essere con alcuni atleti in occasione di un evento e anche di incontrare i dipendenti Petzl. In teoria era "lavoro", ma sembrava più una riunione di famiglia!

Alexander-Megos-durante-la-ascesa-di-Flash-di-Intermezzo-XY-ungeloest-bei-Plombergstein_Bild-Tobi-Ebner
Alexander Megos irrisolto durante la salita flash della via di 9a Intermezzo XY. (Foto Tobi Ebner)

Cosa rappresenta per te Petzl?

Per una qualità assoluta, per una grande squadra e per un'azienda che vuole rendere lo sport più sicuro grazie a tanto lavoro educativo.

In un'intervista del 2017 hai detto che non avevi sponsor che ti dicessero quante volte alla settimana dovevi pubblicare qualcosa su Instagram o Facebook. Sono passati quattro anni da allora. In generale è cambiato qualcosa nella collaborazione con gli sponsor?

No, lì non è cambiato nulla. I miei sponsor mi danno mano libera nella mia presenza sui social media e continuerà a farlo. In futuro, vorrei utilizzare maggiormente le mie piattaforme per la protezione dell'ambiente e pubblicare contenuti che non hanno nulla a che fare con l'arrampicata.

"Vorrei utilizzare maggiormente le mie piattaforme per la protezione dell'ambiente in futuro."

Alexander Megos

Nella stessa intervista hai detto di essere un climber professionista, non un social media man. Oggi hai 357 follower su Instagram e in media pubblichi un post a giorni alterni e scrivi regolarmente storie. Sei un social media man adesso?

Ogni secondo giorno? Haha non sono ancora così lontano. Sono ancora un arrampicatore professionista. Tuttavia, ho scoperto di avere a disposizione una piattaforma molto ampia e, come detto sopra, vorrei utilizzarla maggiormente in futuro per affrontare quelli che ritengo siano argomenti importanti. La protezione dell'ambiente è fondamentale, ma anche questioni come l'ingiustizia sociale o la protezione e la conservazione delle aree di arrampicata.

Alexander Megos durante la salita del masso The Story of two Worlds (8c). Immagine Alise
Alexander Megos durante la salita del masso The Story of two Worlds (8c). Immagine Alise

Il fatto è che condividere le tue esperienze e la tua quotidianità con i tuoi fan fa parte della tua vita, del tuo lavoro. Sei uno scalatore professionista e difficilmente riesci più ad arrampicare in incognito. Maledizione o benedizione?

Sarà sicuramente più difficile salire completamente in incognito, ma non è impossibile. E anche se i social media fanno parte del mio lavoro, non ho né il bisogno né l'impulso di condividere tutta la mia vita sui social. Se non pubblico nulla per una settimana o due, non farà male a me o al mondo.

"Se non pubblico nulla per una settimana o due, non farà male a me o al mondo".

Alexander Megos

Sei stato critico nei confronti delle Olimpiadi estive nelle interviste e su Instagram. Gareggerai comunque di nuovo a Parigi?

Fortunatamente, c'è ancora un po' di più da fare prima di dover prendere una decisione. Anche se volessi partecipare, dovrei prima qualificarmi...

E a breve termine, quali sono i tuoi piani per il 2022?

Arrampicata 😉

Questo potrebbe interessarti

Ti piace la nostra rivista di arrampicata? Al lancio di LACRUX, abbiamo deciso di non introdurre un paywall. Rimarrà tale perché vogliamo fornire a quante più persone affini le notizie sulla scena dell'arrampicata.

Per essere più indipendenti dalle entrate pubblicitarie in futuro e per offrirti contenuti ancora più numerosi e migliori, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Pertanto: aiuta e supporta la nostra rivista con un piccolo contributo. Naturalmente beneficiate più volte. Come? Lo scoprirai qui.

Attuale

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.
00:19:52

Il primo 9A+? Adam Ondra tenta il progetto più difficile di Fontainebleau

Non si può trovare più Fontainebleau in un solo masso: Adam Ondra affronta la leggendaria linea sloper Imothep Assis, un potenziale 9A+.

Corsa testa a testa sul monte Everest: Andrews ed Egloff pianificano tentativi di record

Gli scalatori di velocità Tyler Andrews e Karl Egloff puntano entrambi a nuovi record sul monte Everest, senza ossigeno artificiale.

Il Giappone domina la finale della Coppa del Mondo di Bouldering a Keqiao

La stagione della Coppa del Mondo IFSC è iniziata questo fine settimana a Keqiao, in Cina. Per la prima volta l'élite internazionale dell'arrampicata si è confrontata a livello di Coppa del Mondo di Bouldering. Nella gara maschile, il giovane talento giapponese Anraku Sorato si è aggiudicato l'oro, mentre in quella femminile è salita sul primo gradino del podio la statunitense Annie Sanders.

Impressionante prima salita in solitaria sul pilastro nord-est del Wildgall da parte di Simon Gietl

Il 12 aprile 2025 l'alpinista altoatesino Simon Gietl ha effettuato la prima salita in solitaria del pilastro nord-orientale del Wildgall. Il percorso misto Lumina (M300 A7), lungo 0 metri, segue una linea di intersezione logica e suggestiva e offre passaggi vari, che possono essere assicurati in modo sicuro con gli amici.