Di recente abbiamo esaminato più da vicino i nodi a otto e i doppi bulini come nodi di legatura e abbiamo mostrato i loro vantaggi e svantaggi. Oggi, professionisti dell'arrampicata come Jacopo Larcher, Babsi Zangerl, Seb Bouin, Connor Herson o Carlos Traversi ti diranno perché preferiscono quale nodo.
La saggezza convenzionale vuole che il nodo a otto sia più facile da controllare visivamente, rendendolo più sicuro, mentre il doppio bulino è più facile da sciogliere dopo una caduta. Ma il doppio bulino è davvero il nodo preferito dagli arrampicatori sportivi ambiziosi, mentre il nodo a otto rimane il nodo standard per tutti gli altri? Ecco cosa dicono i professionisti dell'arrampicata:
«Il nodo a otto è il mio nodo. È molto più facile controllare questo nodo."
Connor Herson
Connor Herson si è fatto un nome nel 2022 con una spettacolare ispezione Trad. Il versatile scalatore emergente è forse meglio conosciuto per aver salito in rotpunkt la famosa via di big wall The Nose a El Cap all'età di 15 anni e la via poco dopo Empath (5.14d) in stile trad è salito. Proveniente da una famiglia di scalatori, Connor incarna lo stile della vecchia scuola con un tocco moderno.

Lo scalatore competitivo Natalia Grossmann ha conquistato il titolo mondiale nel boulder ai Campionati Mondiali IFSC 2021 ed è diventata la nuova superstar competitiva d'America. Nel 2022, ha conquistato di nuovo il titolo. È anche una delle top climber nell'arrampicata lead e ha già segnato un 8c all'aperto.
Con quale nodo pensi che si leghi Natalia, l'epitome della nuova scuola? "Cifra XNUMX nodi perché non ho mai imparato nient'altro." E aggiunge: "Inoltre, il doppio bulino non è consentito nelle competizioni".

«Uso una semplice cifra di otto nodi senza nodi aggiuntivi. Non mi sono mai sentito come se la coda fosse sulla mia strada e mi piace quanto sia facile ispezionare visivamente il nodo".
Carlo Traversi
Pelliccia Carlo Traversi, che l'anno scorso ha segnato 9b in arrampicata sportiva e gestito un 9a in arrampicata trad, anche il nodo a otto è la prima scelta. Carlo però non ha sempre fatto parte della squadra degli otto nodi: “Ho usato il doppio bulino per qualche anno quando ero più giovane. Ma ho scoperto che era più difficile da controllare ea volte mi sono rilassato più di quanto avrei voluto".

Anche Jacopo Larcher , Babsi Zangerl, uno dei team di big wall di maggior successo, esprime la propria opinione sui propri nodi preferiti. Jacopo è il primo a parlare: "Beh, in realtà li uso entrambi: attacco con il doppio bulino per i singoli tiri (sportivi e trad), per le vie lunghe, big wall o per le mezze corde uso il nodo otto ."
“Quando ho iniziato ad arrampicare, mi legavo sempre con un nodo a otto, così mi è stato insegnato. Poi però mi sono reso conto che tutti i fighi usavano il bulino, soprattutto una guida alpina e mentore che ammiravo molto. Così sono passato al Bulin!»
Jacopo Larcher
Ora non lo usa più perché è bello, ma perché è molto più facile da sganciare dopo una lunga caduta e protegge l'anello di ancoraggio dell'imbracatura da arrampicata. Quanto al nodo a otto, dice: “Uso il nodo a otto per le mezze corde perché l'asola di legatura è troppo piccola per due bulini doppi. Per le grandi pareti, uso anche il nodo a otto per lo stesso motivo, dato che di solito ho anche una daisy chain sulla mia imbracatura. Inoltre, sono preoccupato che il bulino possa staccarsi parzialmente quando cammino così a lungo nel muro (soprattutto durante il trasporto).»

"Uso il nodo a otto", dice Babsi, che ha una notevole esperienza di arrampicata su El Cap e chi Salita flash della via cult Eternal Flame alla Torre Senza Nome. «Questo è il nodo che mi ha mostrato mio fratello il mio primo giorno di arrampicata quando avevo 14 anni. Quando io e Jacopo ci siamo messi insieme, sono passato al Bulin. Ma poi ho avuto una brutta esperienza con esso su un big wall, quindi sono tornato alla cifra otto nodi".
«Il Bulin si è aperto quasi a metà, dopo mezza giornata di arrampicata. Non me ne sono reso conto fino a tardi e sono rimasto piuttosto scioccato".
Babsi Zangerl

Seb Bouin, uno dei migliori scalatori sportivi al mondo e noto per Vie nel nono grado superiore (9b), è un purista quando si tratta del suo stile di arrampicata. Ciò significa che si concentra esclusivamente sulla perforazione e l'arrampicata sulle vie più difficili e migliori del mondo.
“Uso il nodo a otto. Semplicemente perché ho iniziato con quello e non l'ho mai cambiato. Se lo infili correttamente, non ci sono problemi a sciogliere il nodo."
Seb Bouin
Questo potrebbe interessarti
- Matty Hong scala la biografia del pezzo di prova di Sharma (9a +)
- Adam Ondra si sta preparando per la Coppa del Mondo con questi boulder
- Lo scalatore d'alta quota Luis Stitzinger muore sul Kangchenjunga
Ti piace la nostra rivista di arrampicata? Quando abbiamo lanciato la rivista di arrampicata Lacrux, abbiamo deciso di non introdurre un paywall perché vogliamo fornire al maggior numero possibile di persone che la pensano allo stesso modo notizie dalla scena dell'arrampicata.
Per essere più indipendenti dalle entrate pubblicitarie in futuro e per offrirti contenuti ancora più numerosi e migliori, abbiamo bisogno del tuo supporto.
Pertanto: aiuta e supporta la nostra rivista con un piccolo contributo. Naturalmente beneficiate più volte. Come? Lo scoprirai qui.
+++
Crediti: testo e foto di copertina: Black Diamond