Wild Country Richiamo dei Superlight Rock Nuts

Wild Country richiama i suoi cunei Superlight Rock nelle taglie da 1 a 6. I dettagli sul richiamo possono essere trovati qui.

Wild Country si è fatta un nome nella scena dell'arrampicata come produttore di prodotti per l'arrampicata di qualità, in particolare con il successo dei suoi amici. Oltre ai Friends, ci sono anche cunei di bloccaggio nella gamma di molti alpinisti, sia per l'arrampicata trad che per l'alpinismo.

Ora il produttore britannico sta richiamando il suo Superlight Rock nelle taglie da 1 a 6. Di seguito è riportata la dichiarazione ufficiale o il richiamo del prodotto da Wildcountry.

***

Si prega di non utilizzare i cunei «Wild Country Superlight Rock» nelle misure da 1 a 6 (Code 40-RSL) e «Superlight Rock Set Nos. 1-6" prodotto prima di gennaio 2023.

pericolo | motivo del richiamo

Wild Country ha recentemente appreso che l'esposizione prolungata dei cavi singoli Superlight Rock a condizioni marine costiere con elevate concentrazioni di sale e/o climi umidi con atmosfere saline può provocare la corrosione dell'interno dell'involucro di plastica. Ciò può ridurre notevolmente la resistenza alla rottura dei cunei e una caduta durante l'arrampicata può essere pericolosa.

Le misure

I rivenditori e i clienti finali devono interrompere immediatamente l'utilizzo dei prodotti interessati e contattare Wild Country per una sostituzione.

Questo richiamo non riguarda nessun Superlight Rock diverso da quelli sopra menzionati. Wild Country Rock, Classic Rock, Rock Centrics e Superlight Offset Rock non sono interessati da questo richiamo volontario.

Assistenza clienti

Vi preghiamo di contattarci telefonicamente (dalle 08.30 alle 21.30 GTM+1 ora europea, lun-ven) o via email.

Ti piace la nostra rivista di arrampicata? Al lancio di LACRUX, abbiamo deciso di non introdurre un paywall. Rimarrà tale perché vogliamo fornire a quante più persone affini le notizie sulla scena dell'arrampicata.

Per essere più indipendenti dalle entrate pubblicitarie in futuro e per offrirti contenuti ancora più numerosi e migliori, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Pertanto: aiuta e supporta la nostra rivista con un piccolo contributo. Naturalmente beneficiate più volte. Come? Lo scoprirai qui.

Non perderti nulla: ricevi la nostra newsletter

* obbligatorio
Interessen

+++
Crediti: immagine di copertina Paese selvaggio

Attuale

Alessandro Zeni sale una delle vie MSL più difficili al mondo insieme a Wu Wei

Alessandro Zeni riesce nella prima libera della difficilissima via di più tiri Wu Wei (180m, 9a) in Val Nuvola, Italia.

Cosa rende la lana Merino una super fibra?

La lana merino è una delle superfibre più straordinarie. Esploriamo la questione di cosa li rende così speciali.

Seguite la finale della Swiss Climbing Cup in live streaming

Il 16 settembre si svolgeranno le finali della Swiss Climbing Cup. Per la prima volta è possibile seguirli in live streaming.

7 cime, 42 chilometri, 4200 metri di dislivello: Hojac e Zurbrügg completano la maratona da brivido in meno di 19 ore

Gli alpinisti svizzeri Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg hanno completato la spaventosa maratona nell'Oberland bernese in sole 18 ore e 52 minuti.

Newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter e rimani aggiornato.

Alessandro Zeni sale una delle vie MSL più difficili al mondo insieme a Wu Wei

Alessandro Zeni riesce nella prima libera della difficilissima via di più tiri Wu Wei (180m, 9a) in Val Nuvola, Italia.

Cosa rende la lana Merino una super fibra?

La lana merino è una delle superfibre più straordinarie. Esploriamo la questione di cosa li rende così speciali.

Seguite la finale della Swiss Climbing Cup in live streaming

Il 16 settembre si svolgeranno le finali della Swiss Climbing Cup. Per la prima volta è possibile seguirli in live streaming.