Il Ticino è il paradiso dell'arrampicata. Il cantone più meridionale della Svizzera lo deve, tra l'altro, al clima mite, alla qualità della roccia e alla varietà di stili e difficoltà. Oggi vi presentiamo le 10 vie più belle dal 5b all'8c che dovreste provare almeno una volta nella vita.
Il Ticino è molto popolare tra gli scalatori. E non senza motivo. Il luogo più soleggiato della Svizzera ha alcuni argomenti imbattibili nella manica che parlano a favore di una visita. Egon Bernasconi, autore del Ticino Guida di arrampicata su roccia. Ha messo insieme per te la top ten definitiva: 10 vie di arrampicata tra il 5b e l'8c che avresti dovuto salire o almeno provare almeno una volta nella vita.
Top ten ticinese:
- Pancetta tosta II (5b), San Carlo Val Bavona, settore Buco Santo
- Un senso (5c), Bosco Gurin, settore buoni o cattivi
- perline (6a), Denti della vecchia, Settore Spigolone destra
- Anche le formiche nel loro piccolo s'inkazzano (6b), Sotalpizz, settore Letamaio
- Potere dei fiori (6c), Brontallo, Settore El Cat
- L'artlio del diavolo (7a), Ponte Brolla, settore est
- Dracula (7b), Avegno, settore zio Fiasco
- Karmageddon (7c), Avegno, settore Sottozero
- Signorina Puta (8a), Cevio, settore Goldensciaur
- Campus (8b), Cresciano
- K19 (8c), Chironi
Pancetta tosta II (5b)
Holy Hole alle spalle della Valle Bavona è una delle nuove scoperte più sorprendenti e insolite degli ultimi anni. La parete nera lunga e compatta è crivellata di buchi di tutte le dimensioni: dai fori di un dito ai boccali di birra. Un punto culminante di questo settore è la linea di 25 metri Tosty bacon II (5b).

Un senso (5c)
Bosco Gurin (1503 m) è il paese più alto del Ticino e una zona di arrampicata estiva estremamente varia. In un glorioso scenario alpino troverai salite di attrito, pareti tecniche, fessure e persino qualche strapiombo. La qualità della roccia è ottima ovunque, compreso il 5c della via Un senso.

perle (6a)
La leggenda narra che anticamente il luganese fosse governato da una vecchia strega dai poteri miracolosi che pendeva dal suo grosso dente giallo. Un giorno, un essere umano le ruppe un dente con una pietra, sconfiggendola per sempre. Il grosso dente le cadde dalla bocca e divenne un grosso ago di roccia. Nel corso dei millenni le tempeste hanno scavato e spezzato la figura, trasformandola in tanti piccoli denti: Denti della Vechhia.
C'è arrampicata su dolomia, ci sono vie per tutti i gusti: tecniche, atletiche, lunghe, corte, pianeggianti, verticali o più o meno strapiombanti. Perles (6a) nel settore dello Spigolone destra è una via ingegnosa fiancheggiata da numerose scale che invitano ad aggrapparsi e stare in piedi.
Climbskin – Crema che entra sotto la pelle
Se le tue dita si sono già consumate dopo i primi classici di questa lista, allora devi davvero coccolarle. Il nostro consiglio: Climbskin.
Climbskin è una crema speciale sviluppata da scalatori per scalatori, che rende la pelle delle dita e dei calli più elastica e resistente. Un grande vantaggio della crema: Climbskin può essere applicato anche prima dell'arrampicata.
Climbskin è stato sviluppato da biologi, chimici e ambientalisti appassionati di arrampicata con un amore per la natura. Gli esperimenti sugli animali erano ovviamente tabù.
Anche le formiche nel loro piccolo s'inkazzano (6b)
Le falesie di Sotalpizz sono una meta molto interessante in estate dato che si trovano a 2300 metri. Sei in un posto meraviglioso, in posizione maestosa, la roccia è per lo più ottima e alcune vie sono semplicemente da fare.
Compreso Anche le formiche nel loro piccolo s'inkazzano (6b) nel settore Letamaio. Anche se lunga solo 14 metri, la via è un grande tiro tecnico che richiede una buona posizione.

potere dei fiori (6c)
Brontallo el Cat è una delle rocce da arrampicata invernale più famose del Ticino ed è spesso chiamata semplicemente Brontallo perché Terra Di Mezzo è raramente visitata. Sebbene la formazione rocciosa si trovi a circa 800 metri, è soleggiata dalle 10 del mattino alle 15.30:XNUMX del pomeriggio.
Flower power (6c) - il primo dei due tiri - inizia tecnicamente e si trasforma in un'arrampicata di resistenza, dove puoi goderti buoni appigli e belle strutture.

L'artlio del diavolo (7a)
Rispetto alle Rovine del Castelliere, le vie di Ponte Brolla Settore Est sono molto più atletiche. Oltre a una buona dose di resistenza, è richiesta anche una buona tecnica. Una linea interessante in questo settore è L'artlio del diavolo. Per riscaldarsi c'è un 6c, poi segue il secondo tiro, che Egon Bernasconi definisce semplicemente "meraviglioso".

Dracula (7b)
Il settore Zio Fiasco sullo sperone roccioso di Avegno Torbeccio merita sicuramente una visita per la sua arrampicata molto varia su placche, pareti verticali, incroci tecnici e leggeri strapiombi.
Dracula è considerata una delle linee più belle del settore. A 30 metri offre un'arrampicata atletica e allo stesso tempo tecnicamente impegnativa.

Karmageddon (7c)
Chi cerca sfide di media e alta difficoltà apprezzerà molto il settore Sottozero ad Avegno Torbeccio. Molti dei tiri più belli sono in terza media. La qualità della roccia e delle vie è sempre alta.

Signorina Puta (8a)
Se sei nel settimo e ottavo grado, non devi assolutamente perderti Goldensciauar vicino a Cevio. La roccia, uno gneiss rossiccio compatto, è generalmente molto aderente e piacevole e appagante da scalare. Le pareti quasi sempre strapiombanti richiedono resistenza e resistenza. MissPuta non fa eccezione. Una perla nascosta nella roccia perfetta.

Bella (8b)
Nell'immaginario collettivo degli arrampicatori di tutto il mondo, il nome Cresciano è saldamente associato a massi e blocchi di altissima qualità. Cresciano è semplicemente la Mecca del mondo boulder.
Tuttavia, nascosti nei boschi di castagno, ci sono un numero considerevole di settori con percorsi davvero eccellenti. Tra questi Beautiful (8b) nell'omonimo settore. La linea è una delle più belle del Ticino, a patto di padroneggiarne il livello di difficoltà. 25 metri di dislivello: vario, persistente e assolutamente consigliabile.

K19 (8c)
Chironico è principalmente conosciuto per i suoi numerosi boulder. Al centro di questo paesaggio roccioso si trova un gigantesco masso dalla linea estremamente impressionante. Chi se lo può permettere - la via è classificata 8c - ha un'altra via da non perdere con il K19, che corre lungo il bordo dell'enorme blocco. Nicola Vonarburg è stato il primo a scalare la linea estremamente estetica nel 2012.
Questo potrebbe interessarti
- 8C+ prima salita in Ticino: Yannick Flohé boulder Return of the Dreamtime
- Le prese delle vie di arrampicata sono sistematicamente scavate in Ticino
- Come misurare la forza delle dita con il Critical Force Test
Ti piace la nostra rivista di arrampicata? Al lancio di LACRUX, abbiamo deciso di non introdurre un paywall. Rimarrà tale perché vogliamo fornire a quante più persone affini le notizie sulla scena dell'arrampicata.
Per essere più indipendenti dalle entrate pubblicitarie in futuro e per offrirti contenuti ancora più numerosi e migliori, abbiamo bisogno del tuo supporto.
Pertanto: aiuta e supporta la nostra rivista con un piccolo contributo. Naturalmente beneficiate più volte. Come? Lo scoprirai qui.
+++
Crediti: Foto di copertina Egon Bernasconi (www.rock-ways.ch)