alpinismo

Il lavoro più pericoloso del mondo | Medici delle cascate di ghiaccio sul monte Everest

Ogni primavera, gli Icefall Doctors, un team di sherpa esperti, iniziano i preparativi per la stagione sul monte Everest. Dagli anni '1990, ogni anno mettono in sicurezza la frattura del ghiacciaio Khumbu sul versante sud, rendendola accessibile a centinaia di alpinisti.
00:59:47

Piste da sci pazzesche in Patagonia | suggerimento cinematografico «Dipingere le montagne»

La squadra di sci francese composta da Aurel Lardy, Vivian Bruchez e Jules Socié ha aperto nuove vie sciistiche sulle pareti granitiche del Fitz Roy, un'area altrimenti riservata agli scalatori. Il regista Matthew Tufts ha documentato la loro audace impresa con riprese impressionanti.

"Attraversare il ghiacciaio senza corda è stato un errore di valutazione"

Silvan Schüpbach, Peter Von Känel e Carlos Molina aprono una nuova via sulla parete nord del Nesthorn chiamata The Cuckoo's Nest. Sulla via del ritorno ci fu una caduta in un crepaccio, che per fortuna finì bene. Un resoconto di Silvan Schüpbach e Peter von Känel.

Ripetuta la famigerata via | Gietl/Sieberer visitano Schiefer Riss

I due alpinisti Simon Gietl e Martin Sieberer riescono nella seconda salita invernale dell'avventurosa via Schiefer Riss sulla Sagwandspitze dopo più di vent'anni.

Benjamin Védrines riesce nella salita in solitaria invernale della parete ovest del Petit Dru | BASE

Dal 17 al 21 febbraio 2025, l'alpinista francese Benjamin Védrines ha completato la salita invernale in solitaria della via BASE sulla parete ovest del Petit Dru nel massiccio del Monte Bianco.

Sean Villanueva libera il vecchio progetto Patagonia | La linea di approccio del team

Sean Villanueva completa con successo la salita in libera della via più difficile del massiccio El Mocho in Patagonia: The Approach Team Line. Si tratta di un vecchio percorso techno di due bulgari.

L'Associazione Alpina Tedesca continua a crescere

Nel 2024 il numero dei soci dell'Associazione alpina tedesca è cresciuto del 3,30%, raggiungendo quota 1,57 milioni. In qualità di importante attore della società civile, il DAV avanza anche otto richieste al futuro governo per le elezioni federali del 2025.

Nuovo pezzo di prova Trad-Drytooling aperto: The Unfinished (D10)

Con Die Unfertigete, Peter von Känel e Silvan Schüpbach riescono nella prima salita di una impegnativa via di drytooling tradizionale sullo Stockhorn.

Festival dello sci alpinismo e del freeride a Pontresina | Settimane dell'entroterra 2025

Le Backcountry Weeks si svolgeranno a Pontresina dal 28 al 30 marzo 2025. Durante l'evento i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a diversi corsi e visite guidate. L'offerta è rivolta sia ai principianti che agli studenti avanzati. Stiamo regalando un biglietto giornaliero per l'evento.

Richiamo LSV: Black Diamond Recon LT | trasmettitore di valanghe

Questa è la seconda volta che il modello Black Diamond Recon LT è oggetto di un richiamo di prodotto. Dopo che un problema software ha portato al richiamo nel 2023, attualmente si tratta di un problema tecnico. Nel 2022, il modello Black Diamond Recon BT è stato oggetto di una richiesta di revisione.

Seb Berthe scala il Dawn Wall

Il 31 gennaio, alle 08.00:XNUMX, il belga Seb Berthe si trovava all'uscita della via dopo aver scalato con successo il Dawn Wall. È solo la quarta persona ad aver scalato in libera la via a più tiri più difficile al mondo. In questo articolo pubblichiamo il resoconto dettagliato e personale di Seb Berthe sul periodo trascorso nel muro.

Richiamo: LVS Neo BT Pro di Arva

Arva Equipment invita i proprietari del Neo BT Pro a interromperne immediatamente l'utilizzo e a restituire il dispositivo al produttore.

«All'improvviso il carburante è finito – nel mezzo del lago Bajkal» | Antigravità

Dani Arnold è noto per i suoi record di velocità e le prime ascensioni in tutto il mondo. Nel suo libro appena pubblicato “Anti Gravity” fornisce uno spaccato delle sue spedizioni e del fascino dell’arrampicata su ghiaccio. Stiamo regalando una copia autografata del libro.

Sci e-touring: alimentati a batteria fino alla vetta

Un'azienda svizzera lancia una soluzione tecnica che consente lo sci alpinismo con supporto elettrico.

“All’improvviso c’erano due gigantesche scaglie di roccia sciolta” – Anche in questo caso nessuna ispezione

Un capannone roccioso sciolto di 10 metri ha costretto Colin Haley e Tyler a ritirarsi sulla via El Corazon sul Fitz Roy in Patagonia.

Grazie al gas xeno: Everest e ritorno in una settimana

Rapid AscentTM o FlashTM sono i nomi dei prodotti delle ultime offerte di spedizioni sulle montagne più alte del mondo. Sempre più persone vogliono salire su un ottomila e sono disposte a pagare molto denaro per questo.
00:39:12

Consiglio cinematografico: “Ecco, tieni mio figlio” | Sci professionistico e maternità

Per anni i due sciatori professionisti Jackie Paaso ed Elyse Saugstad sono stati parte integrante del circo internazionale del freeride. Quando i due ebbero dei figli, molte cose cambiarono nelle loro vite. Il film “Here, Hold My Kid” racconta in modo divertente come le due affrontano la maternità.

“Breve ma intenso” | Nuova via mista nella Gola di Gondo | Gli Artigli di Dade

Luca Moroni e Tommaso Lamantia gestiscono la prima salita di una nuova, impegnativa via di misto nelle Gole di Gondo: Gli Artigli di Dade (WI 4+ M10, 4SL).

In Patagonia si apre una nuova via big wall di 450 metri | ¿Quien sigue?

Matteo Della Bordella, Mirco Grasso e Alessandro Bau riescono ad aprire una nuova via big wall sulla parete est dell'Aguja Val Biois. L'itinerario ¿Quién sigue? valutalo come 7a/A1.

Si intensifica il conflitto sui voli in elicottero sull’Himalaya

Ci sono stati recenti conflitti tra le compagnie di elicotteri e la popolazione locale, in particolare il Namche Youth Group. I siti di atterraggio sono stati bloccati e i piloti sono stati minacciati. Che cosa succede?

“Sembrava che cadesse senza fine – il mio cuore si è fermato” | Salita invernale del Badile

Il 2024 è stato un anno ricco di alti e bassi per l’alpinista svizzero Filippo Sala. Dopo i primi successi sono seguite le battute d'arresto, ma l'anno si è concluso con una straordinaria scalata al Badile.

Nuova linea di 1000 metri sul Petit Dru: Petit Pont (M5, 6a, A3)

I tre alpinisti francesi Amaury Fouillade, Philippe Bruley e Baptiste Obino hanno aperto una nuova linea lunga 1000 metri sulla parete ovest del Petit Dru chiamata Petit Pont.

Schäli e von Känel aprono una nuova via nella Bregaglia | Metadone

Gli alpinisti svizzeri Roger Schäli e Peter von Känel riescono ad aprire una nuova via sulla parete nord della Sciora Dafora in Bregaglia. Di seguito all'articolo trovate la topografia del percorso del Metadone (M5+, 800m, Trad).

Kristin Harila annulla il tentativo di record al Polo Sud

L'atleta estrema norvegese Kristin Harila ha annunciato il 30 dicembre che avrebbe annullato la sua spedizione al Polo Sud. Problemi alla schiena hanno costretto Harila a terminare senza successo il suo tentativo di record.

Laura Dahlmeier e la corsa alle altezze

La due volte campionessa olimpica del 2018 e sette volte campionessa del mondo Laura Dahlmeier è ancora in ottima forma anche dopo la fine della sua carriera, come alpinista in Himalaya. Il rapporto...

Escursioni guidate in montagna a rischio – L'alleanza internazionale chiede misure

Un'alleanza di club alpini, scuole di alpinismo e associazione delle guide sportive di montagna chiede al nuovo governo federale di garantire l'indipendenza delle guide sportive di montagna locali. In Austria sono circa 5.000 le guide sportive di montagna che...

L'ultima spedizione: il mistero di Wanda Rutkiewicz

Wanda Rutkiewicz, all'epoca l'alpinista più famosa del mondo, scomparve sul Kangchenjunga in Nepal nel 1992. Ancora oggi circolano voci secondo cui sarebbe ancora viva...

Audace percorso misto sul Passo Gardena prima salito: Hybrid (M8+, WI6)

A metà dicembre Simon Gietl e Manuel Oberarzbacher hanno salito per la prima volta la spettacolare via ibrida di misto sul Passo Grödner. Con difficoltà fino a M8+ e WI6,...

Addio a uno dei migliori scalatori techno del mondo

Thomas Tivadar è morto a metà novembre. È stato uno dei migliori alpinisti techno del mondo della sua generazione, ha realizzato le prime salite su big wall con le più alte difficoltà tecniche ed è considerato...

Al via la stagione invernale degli 8000 m: tre squadre, tre sfide

La stagione invernale degli 8000 metri è alle porte e tre squadre con obiettivi ambiziosi sono ai blocchi di partenza: Alex Txikon sta facendo un secondo tentativo all'Annapurna,...

Attuale

Quarto boulder 9A per Simon Lorenzi | Il ritorno del sonnambulo

Il boulderista belga Simon Lorenzi scala con successo il boulder 9A Return of the Sleepwalker a Red Rock, Nevada. È già il quarto boulder 9A della sua carriera.

Più equo per gli atleti, più complicato per gli allenatori | Nuove regole IFSC in competizione

A partire da questa stagione, si applicano nuove regole alle Coppe del Mondo IFSC Boulder e Lead. Influiscono sul numero dei partecipanti alle semifinali e alle finali in entrambe le discipline e cambiano anche i punteggi nel bouldering.

Il lavoro più pericoloso del mondo | Medici delle cascate di ghiaccio sul monte Everest

Ogni primavera, gli Icefall Doctors, un team di sherpa esperti, iniziano i preparativi per la stagione sul monte Everest. Dagli anni '1990, ogni anno mettono in sicurezza la frattura del ghiacciaio Khumbu sul versante sud, rendendola accessibile a centinaia di alpinisti.
00:18:40

Video: Adam Ondra sul boulder 9A Soudain Seul

All'inizio di febbraio, Adam Ondra ha scalato con successo il boulder 9A Soudain Seul. Ora Ondra pubblica un video che mostra la sua scalata del masso di Fontainebleau.

«Softe 9A» | Noah Wheeler ripete Shaolin

L'americano Noah Wheeler è riuscito nella prima ripetizione dello Shaolin (9A) di Sean Bailey a Red Rocks. Si tratta della sua seconda salita di livello 9A quest'anno, dopo Return of the Sleepwalker a gennaio.